Emergenza nazionale buche - killer sulle strade. Chi controlla il rifacimento del manto stradale?
Ogni anno in Italia si verificano migliaia di incidenti mortali dovuti per la gran parte alla velocità, all’imprudenza ed imperizia degli automobilisti, ma si calcola che un buon 30 % siano direttamente causati dallo stato delle strade ed in particolare dalla presenza di buche su di esse.Gli enti preposti spendono per il rifacimento della rete stradale consistenti quote dei propri bilanci, un vero e proprio businness per le migliaia di ditte del settore, ma è [...]
Sub e tragedie del mare. Obbligo di una patente a seguito di test d’idoneità psicofisica per chi acquista fucile da pesca
L’estate 2010 sarà ricordata nel Belpaese come l’anno delle tragedie del mare che hanno visto coinvolti apneisti e appassionati delle immersioni.Solo nel Salento, nell’arco di una settimana di agosto sono stati quattro gli incidenti fatali che sono costati la vita ad altrettanti subacquei ed hanno segnato, purtroppo, le cronache nere locali, per non parlare di tutti gli episodi che non appaiono sui quotidiani solo perché non divenuti tragedia del mare [...]
Tassa contributo unificato per avvio azioni giudiziarie: dal 31 luglio 2010 un nuovo aumento del 10%
Dopo che Tremonti con la Finanziaria 2010 aveva introdotto l’obbligo del pagamento del contributo unificato nelle cause d’opposizione a sanzioni amministrative adesso oltre al danno per i cittadini anche l’ultima beffa dell’aumento del 10 %.La manovra estiva correttiva, infatti, con gli aumenti tariffari a partire dal 31 luglio vuole impedire l’accesso alla giustizia per i meno abbienti e si amplifica lo squilibrio fra Enti o pubbliche amministrazione con [...]
Traffico di teli agricoli esausti in PVC e PE dall'Italia alla Repubblica Popolare Cinese
Dove finiscono teloni agricoli esausti in PVC e PE? La proposta: incentivare l’utilizzo di quelli biodegradabili Chi attraversando le Nostre campagne, specie quelle coltivate a vigneti e comunque adibite a i più svariati tipi di colture intensive si sarà chiesto: ma i teloni agricoli in PVC e PE dove andranno a finire una volta utilizzati? Poiché trattasi di teli composti da materie plastiche di non semplicissimo smaltimento e se si pensa che poi sugli [...]
Autovelox, polizia di stato mette in guardia da e mail contenente virus
Il componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del consumatore” di Italia dei Valori Giovanni D’AGATA, ritiene opportuno riportare l’attenzione che secondo la Polizia di Stato sarebbero decine di migliaia le finte e-mail che da ieri stanno raggiungendo le caselle di posta elettronica degli italiani. Da ieri sera si sta verificando un invio di e-mail truffaldine provenienti dall'indirizzo autovelox@poliziadistato.it che contengono un link, al quale [...]
Infortuni in itinere, niente indennizzo se il lavoratore si reca sul posto di lavoro con il motorino
Il componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del consumatore” di Italia dei Valori Giovanni D’AGATA, ritiene opportuno riportare l’attenzione sulla sentenza della Suprema Corte n° 17752 del 29 luglio 2010 che in materia di infortunio sul lavoro, ha stabilito che non spetta indennizzo per infortunio in itinere al lavoratore che sceglie il motorino al posto dei mezzi pubblici per esigenze familiari.La decisione in esame ha statuito che” Il [...]
Mobbing perinatale, fenomeno in crescita: è ormai vera emergenza
Mai come in questi ultimi tempi il fenomeno mobbing assume le caratteristiche di una realtà di fatto concreta ma che viene al tempo stesso sconfessata come non esistente. Le aggressioni fisiche e verbali e il mobbing sul lavoro rivolto nei confronti dei lavoratori ed i recenti casi di suicidi - omicidi in un momento in cui i fatti di cronaca vedono tragicamente protagonisti numerosi lavoratori, è ormai vera emergenza in un Paese che, da questo punto di vista, fatica ad essere [...]
Cassazione: stop all'indebito utilizzo della carta di credito
Linea dura della Cassazione sull’indebito utilizzo della carta di credito. Infatti, il reato è consumato e non solo tentato anche nel caso in cui la transazione non sia andata a buon fine. Lo ha stabilito la Suprema corte che, con la sentenza n. 27167 del 14 luglio, ha confermato la condanna a otto mesi di reclusione e 400 euro di multa nei confronti di un uomo e una donna che avevano tentato di pagare con la carta di credito di un conoscente (anche se non ci erano riusciti [...]
Corte di giustizia europea: il ritardo del volo che supera le due ore equivale alla cancellazione e va risarcito
Il componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del consumatore” di Italia dei Valori Giovanni D’AGATA, ritiene opportuno riportare l’attenzione dei viaggiatori in tempi di partenze che la Corte di Giustizia Europea con una recentissima sentenza ha stabilito un punto fermo sui diritti dei passeggeri e i conseguenti obblighi dei vettori. Un precedente regolamento europeo prevedeva un indennizzo per i passeggeri solo in caso di cancellazione del volo ma non [...]
Web – Tv e Decreto Romani: no alla repressione, sì alla regolamentazione
Se è vero che l’AGCOM (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) emanerà un regolamento conseguente al decreto Romani introducendo un balzello di accesso di 3.000 euro per tutte le web tv, promettiamo battaglia per impedire che si metta il bavaglio anche su questo libero strumento d’informazione.Così Giovanni D’Agata componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori, raccoglie [...]
Iscriviti
