Tessera del tifoso a vantaggio solo dei grandi gruppi televisivi e finanziari?
Va bene la lotta alla violenza negli stadi ma diciamo “No!” alla “carta di credito” del tifoso!”, “No!” alla schedatura fascista che finirà per favorire i gruppi che gestiscono i diritti televisivi e le grandi banche. C’era da aspettarselo che la famigerata “Tessera del Tifoso” facesse le sue prime “vittime” proprio nel precampionato: i dati, infatti, forniti da alcune società di calcio di serie [...]
Italia 2010, "boom" delle società private di recupero crediti.
Aumenta il recupero crediti per bollette e forniture di beni e servizi. Un business per le società di recupero. Molto spesso una beffa per i consumatori. La crisi economica continua a mietere record su record. Ora a raggiungere cifre impressionanti – si parla del traguardo raggiunto per il 2010 di 30 miliardi di euro, quasi 60.000 mila miliardi delle vecchie lire - sono i crediti affidati alle società di recupero per bollette e fatture relative alla [...]
“Sindrome dei Balcani”: condannato il ministero a risarcire anche il danno biologico ai militari colpiti dal cancro per contaminazione da uranio impoverito.
Uranio impoverito, condannato il ministero a risarcire anche il danno biologico ai militari colpiti dal cancro per contaminazione. Il Tar della Campania con la sentenza 17232 depositata il 5 agosto scorso ha condannato il ministero della Difesa a risarcire anche il danno biologico ai militari colpiti dal cancro per contaminazione da uranio impoverito.Il militare colpito da un tumore dopo essere stato esposto all’uranio impoverito durante missioni all’estero deve essere [...]
Handicap, disabilità e integrazione scolastica: la bocciatura dell'alunno dislessico è illegittima anche se ha gravi insufficienze
E’ quanto ha stabilito il Tar del Lazio nella sentenza 31203 del 23 agosto 2010, accogliendo il ricorso dei genitori di uno studente romano affetto da dislessia, contro il provvedimento con cui il Consiglio dei docenti del suo istituto aveva deciso la sua non ammissione alla classe successiva. Secondo il Giudice lo studente affetto da un disturbo dell’apprendimento, come la dislessia, può essere ammesso alla classe successiva anche se ha riportato gravi insufficienze in [...]
Tar Lazio: illegittima la bocciatura se al Consiglio di classe non partecipano tutti i professori
Una sentenza del Tar del Lazio che sicuramente farà discutere secondo Giovanni D’AGATA, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori.Il Tar con la sentenza 31634 del 25 agosto ha decretato che la bocciatura di uno studente è illegittima e può essere annullata se uno o più professori non hanno partecipato agli scrutini.Il Giudice di merito, ha accolto il ricorso del padre di un alunno del [...]
Tar Lazio: nessuna revisione della patente per chi transita nella corsia preferenziale
Il transito nella corsia riservata agli autobus e ai taxi non giustifica la revisione della patente. Una semplice infrazione, anche se grave, non basta a prescrivere la misura.Lo ha affermato il Tar del Lazio che, con la sentenza 30636 del 11 agosto 2010, ha accolto il ricorso di un automobilista romano multato per aver transitato su una corsia preferenziale del centro. L’uomo avrebbe inoltre dovuto sottoporsi a un nuovo esame di idoneità presso la motorizzazione, per la [...]
Beni confiscati ad organizzazioni criminali: confiscabili anche quando il reato è prescritto.
Pugno di ferro della Cassazione sulla confisca obbligatoria dei proventi della criminalità organizzata. “ La misura può essere disposta anche in caso di prescrizione del reato, purchè il giudice accerti a monte la responsabilità penale dell’imputato “. La sentenza n. 32273 del 24 agosto 2010 della seconda sezione penale della Cassazione ha riaperto la possibilità di applicare la confisca obbligatoria anche se il reato si è [...]
Pubblicità e minori: è una pratica commerciale scorretta la pubblicità di loghi e suonerie riservate ai maggiorenni ma rivolte ai teenager .
“Si intensifica la nostra attività contro la pubblicità ingannevole, anche grazie alle segnalazioni che ci vengono inoltrate dai cittadini, sempre più attenti a individuare quello che non quadra nelle promesse interessate dei produttori. Ci sono moltissimi casi in cui la pubblicità è assai più subdola e davvero capace di spingere all'acquisto di un prodotto, presentandolo con caratteristiche diverse da quelle reali. Se questo è il [...]
Piazze, monumenti, chiese, scalinate e centri storici deturpati dalla chewing – gum
Nell’agosto di due anni fa, Giovanni D’Agata componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di IDV proponeva l’introduzione di una vera e propria ecotassa del 10% a carico delle società produttrici di chewing-gum.Il comunicato del 2008 apprezzato da molti ed anche da alcuni produttori di nuovi tipi di gomme - a loro detta, biodegradabili - scaturiva dall’osservazione empirica delle lastre di pietra delle pavimentazioni dei [...]
Pensionati: diritto a percepire per intero l'indennità integrativa speciale
Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Tutela Nazionale del Consumatore di IDV e lo “Sportello dei Diritti” continuano le azioni avviate a partire dal 2006 a tutela dei pensionati. Tutti i pensionati fino alla data del 31/12/1994, hanno diritto a percepire l’indennità integrativa speciale per intero, nonché gli arretrati dei cinque anni precedenti alla domanda. Giovanni D’Agata componente del Dipartimento Tematico Nazionale [...]
Iscriviti
