Carne clonata: il Parlamento Europeo ne richiede l’etichettatura
Il Parlamento Europeo sui grandi temi relativi alla salute pubblica a volte dimostra di essere più avanti dei singoli stati così come è accaduto proprio qualche giorno fa in una materia molto delicata quale quella del commercio di carne derivante da animali clonati.Sono passati ben quindici anni dalla nascita del primo animale clonato, la famosa pecora Dolly, e da allora non si è mai trovata una soluzione alla diatriba sui rischi o meno degli alimenti derivanti [...]
Ora anche gli assicuratori contro la riforma della R.C.Auto. Ottimo l’intervento di Cucchiani Presidente di Allianz Italia
Anche gli assicuratori chiedono una controriforma dei rami danni. Almeno è questo ciò che emerge dall’annuale “Milano Finanza Insurance Awards del 2011” gli oscar del mercato delle assicurazioni.È da sottolineare, in particolare, l’intervento di Enrico Tommaso Cucchiani, membro del Vorstand di Allianz SE e presidente di Allianz Italia il quale, come riportato nel relativo articolo di “Milano Finanza”, ha duramente criticato la [...]
Sportello Dei diritti: secondo la C.G.I.A. di Mestre gli italiani pagheranno 612 euro di tasse in più nel biennio 2011 -2012
Un nuovo allarme per i cittadini che secondo la Cgia di Mestre dovranno pagare ben 612 euro in più di tasse tra il 2011 ed il 2012.All’aumento dell’inflazione si aggiunge per gli italiani un’ulteriore brutta tegola, sottolinea Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti”, quella annunciata dall'Associazione degli artigiani di [...]
Consiglio di Stato: se la moglie è ammalata il dipendente pubblico dev’essere trasferito se la deve assistere dopo l’intervento anti-cancro
Il principio vale anche per il militare che dev’essere avvicinato a casa anche se manca il posto Con una recente sentenza della quarta sezione del Consiglio di Stato, che Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti” riporta, viene chiarito un principio stabilito dalla nota legge 104 del 1992 secondo cui il dipendente pubblico ha diritto [...]
Vittime protesi difettose: rischiano il carcere per lesioni personali i soci dell’azienda produttrice per la protesi sanitaria difettosa
Valvole cardiache killer delle Molinette a Torino, condanne confermate. Commissiva la condotta di chi ignora i divieti Ue Sulla salute non si scherza.Secondo la sentenza emessa 13 aprile 2011 dalla quarta sezione penale della Cassazione che Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti” segnala che, rischia l’incriminazione per lesioni personali [...]
Alcohol Prevention Day 2011: secondo l’ISS stabile il consumo di alcol, ma cresce l'abitudine a bere fuori pasto ed i giovani sono sempre più a rischio
Il 7 aprile scorso è stata la Giornata della prevenzione contro l’alcol o per dirla all’inglese Alcohol Prevention Day promosso dall’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con SIA, AICAT ed Eurocare e con il supporto del Ministero della Salute. La necessità di una giornata dedicata ai rischi del consumo di alcol secondo Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei [...]
Mancano le rastrelliere per motocicli, scooter e biciclette ed i vigili fanno le multe perché i motociclisti ed i ciclisti parcheggiano sui marciapiedi
Giungono a Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti” numerose segnalazioni da Lecce così come da molte altre parti d’Italia su una circostanza comune d’inefficienza amministrativa che come al solito va a ripercuotersi sui cittadini.Questa volta parliamo dell’assenza in numerosi centri del Nostro Paese di idonei spazi o di [...]
Sicurezza stradale: il dirigente del Comune è responsabile per la caduta del pedone sull’asfalto
Condannato per lesioni colpose il capo dell’ufficio tecnico che non fa rimuovere l’insidia dalla strada Il Sindaco ed il manager del Comune sono tenuti a vigilare sulla sicurezza delle strade. Se il pedone cade sull’asfalto e si fa male, sono l’amministratore e il manager a trovarsi nella posizione di garanzia e a rischiare la condanna per lesioni personali colpose. Pertanto i danni conseguenti agli incidenti determinati dalla negligenza [...]
Autovelox, le postazioni fisse solo su strade larghe a scorrimento veloce ed il posizionamento non è a discrezione dell’amministrazione
Anche il non corretto posizionamento degli autovelox nel centro urbano può essere motivo di annullamento delle multe. Almeno così secondo la seconda sezione civile della Cassazione che in virtù della specifica normativa in materia ha ritenuto, con una sentenza resa in data odierna, che le postazioni fisse dell’autovelox possano essere posizionate soltanto su strade “a scorrimento” con le seguenti caratteristiche: «strada a carreggiate [...]
Diritti delle madri detenute: niente carcere con figli di età fino a 6 anni
Il fenomeno della detenzione dei bambini con le madri non ha ampie dimensioni statistiche ma riveste una cruciale importanza per i diritti dei bambini e la dignità della persona. Privare un bambino della figura materna, in quanto figlio di una detenuta, costituisce una violenza inaudita, che contraddice espressamente i contenuti della Convezione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia, oltre a essere incostituzionale.Da pochi giorni è stato approvato il disegno di [...]
Iscriviti
