Crudeltà sugli animali: ultima frontiera delle scommesse clandestine, il trunking
Crudeltà sugli animali: ultima frontiera delle scommesse clandestine, il trunking. Dagli Stati Uniti arriva la nuova moda di chiudere due animali in un bagagliaio e di scommettere su quale uscirà vivo Di gran moda in Florida a Miami il trunking è l’evoluzione del combattimento tra cani che si sta diffondendo a macchia d’olio nel mondo delle scommesse clandestine. Consiste nel chiudere nel retro di un furgone oppure nel portabagagli di un’auto [...]
Piazza dell’Artigianato 0
“Green Industrial Space”: nasce a Villa del Conte “Piazza dell’Artigianato 0”, progetto di riqualificazione dell’area verde della zona industriale attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea. Giovedì 23 maggio alle 18.30 verrà ufficialmente inaugurata, alla presenza del Sindaco di Villa del Conte, “Piazza dell’Artigianato 0”, step conclusivo del progetto “Green Industrial Space” curato da [...]
Catapano Giuseppe: Cessioni d’azienda, Fisco sconfessato
La società costituita ad hoc per realizzare l’operazione di conferimento di azienda e successiva cessione delle partecipazioni riqualificata dal fisco come cessione diretta d’azienda non può essere destinataria di alcun accertamento per condotte elusive posto che quest’ultimo può riguardare solamente i pretesi cedente e cessionario dell’azienda. Questo è il principio di diritto affermato in materia di imposta di registro dalla commissione [...]
Catapano Giuseppe: La cancellazione dal registro annulla il soggetto giuridico
La cancellazione dal registro delle imprese di una società . Quindi, una volta liquidata e cancellata la società di capitali dal registro delle imprese, il processo tributario non può proseguire né nei confronti della persona giuridica (non più esistente) ne nei confronti dell’ex liquidatore o dell’ex socio-amministratore, atteso che la legge non prevede alcun subentro automatico di costoro nei rapporti con l’amministrazione finanziaria. [...]
Catapano Giuseppe: Società cancellate, fisco fuorigioco
La disciplina in tema di cancellazione di società dal registro delle imprese prevista dall’art. 2495 Codice civile vale anche per le società personali e opera anche in materia tributaria. Ne consegue che con la cessazione della stessa i creditori sociali rimasti insoddisfatti non hanno più azione diretta nei confronti della società. Lo ha stabilito la Ctr di Milano, con la sentenza del 15 giugno 2011, n. 79. Impostazione del problema. Il nuovo art. 2495 [...]
Catapano Giuseppe: Non basta il numero di partita a configurare la branch
Per la verifica della rilevanza territoriale di una prestazione resa a soggetto estero è necessario prendere in considerazione anche il luogo di stabilimento. Se il soggetto è un operatore italiano, la rilevanza dell’operazione scatterebbe in modo automatico. L’articolo 7 del Dpr 633/72 fissa il luogo di stabilimento in Italia per i soggetti domiciliati nel territorio dello Stato, oppure ivi residenti, che non abbiano il domicilio all’estero. Per i soggetti [...]
Catapano Giuseppe: Incubatori doc per le start up
predisposti per offrire servizi e sostenere la nascita e lo sviluppo delle imprese start-up innovative oltre al pacchetto di agevolazioni per le imprese giovani, tecnologiche e votate al reinvestimento. La start up ai raggi X. Queste le caratteristiche delle nuove start up innovative: - La maggioranza del capitale sociale e dei diritti di voto nell’assemblea ordinaria deve essere detenuto da persone fisiche; [...]
Catapano Giuseppe: Per il tribunale di Milano l’azione penale non è più procedibile
La cancellazione della società dal registro delle imprese, a seguito dell’intervenuta approvazione del bilancio finale di liquidazione, comporta l’estinzione dell’illecito dell’ente e, conseguentemente, l’improcedibilità dell’esercizio dell’azione penale. La fattispecie è, infatti, assimilabile all’estinzione del reato in caso di morte della persona fisica a cui il reato è attribuito. A questa conclusione approda [...]
Catapano Giuseppe: La sede dell’azienda decide il fallimento
Il diritto comunitario deve sempre prevalere sul diritto processuale interno, in caso di conflitto. Mentre competenti ad aprire la procedura di insolvenza sono i giudici dello Stato membro in cui è situato il centro degli interessi principali del “debitore!. Lo ha affermato la Corte di giustizia Ue nella sentenza (causa C-396/09, Fallimento Interedil Srl). In particolare, la Corte ha precisato che i giudici nazionali di grado inferiore hanno sempre la facoltà di [...]
Catapano Giuseppe: Possibile chiedere il risarcimento integrale al tribunale del luogo di residenza
Chi ha subìto un danno alla persona via internet (per esempio una diffamazione) può rivolgersi direttamente ai giudici del proprio Stato di residenza per chiedere la soddisfazione integrale del danno. In alternativa può chiamare in causa, ma solo pro quota, i giudici di ciascuno degli Stati dell’Unione europea nei quali sono stati diffusi i contenuti contestati. Lo chiarisce la Corte di giustizia europea nelle sentenze a proposito delle cause C.509/09 e C-161/10 [...]
Iscriviti
