Ancora attivo il bando 2020 per le migliori tesi su salute, sicurezza e sostenibilità
Ancora attivo il bando 2020 per le migliori tesi su salute, sicurezza e sostenibilità Per tre mesi, fino al 31 ottobre 2020, è possibile partecipare al premio indetto dalla Fondazione AiFOS per le migliori tesi di laurea su salute, sicurezza sul lavoro e sostenibilità. In considerazione della necessità di ripensare a strategie nuove per la sicurezza sul lavoro e per la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle nostre [...]
Giovani e lavoro: nasce la piattaforma FoOL Sviluppata dall’Associazione Mosaico grazie al bando “Orientamento, Formazione, Lavoro”
Aiutare i giovani ad orientarsi e ad acquisire le soft skills più richieste nel mondo del lavoro sono gli obiettivi del progetto FoOL(Formazione, Orientamento, Lavoro) sviluppato dall’Associazione Mosaico e finanziato dalla Fondazione Istituti Educativi di Bergamo nell’ambito del bando “Orientamento, Formazione, Lavoro”. Le peculiarità del progetto, sono state presentate oggi – mercoledì 15 luglio – in un incontro [...]
Rapporto di Agenzia: inapplicabile l’Art. 2113 quando l’agente è una società
Le transazioni sottoscritte tra azienda preponente ed il proprio agente non necessitano delle cd. sedi protette previste dall'art. 2113, nell'ipotesi in cui l'agente (o comunque il lavoratore autonomo) abbia la "veste giuridica" della società, sia essa di capitali o di persone, anche se irregolare o di fatto, oppure sia comunque organizzato secondo criteri imprenditoriali. In tali casi, infatti, la giurisprudenza esclude che sussista il requisito della [...]
Disponibile un nuovo webinar sulla sicurezza nel lavoro agile
Comunicato Stampa Disponibile un nuovo webinar sul lavoro agile Il 16 luglio 2020 si terrà un webinar per approfondire la gestione del lavoro agile riguardo alla sicurezza dei lavoratori e agli aspetti normativi, organizzativi e gestionali. In tempi di emergenza COVID-19 il “lavoro agile” (o “smart working”) – una modalità flessibile di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato allo scopo di incrementare la produttività [...]
Esonero contributivo assunzioni di titolari di assegno di ricollocazione: irrilevante il possesso DURC e il rispetto della contrattazione collettiva
L'INPS ha pubblicato la circolare n. 77 del 27 giugno 2020 in cui descrive il beneficio dell'esonero contributivo previsto dalla legge per i datori di lavoro che assumano lavoratori beneficiari del cd. assegno di ricollocazione. Nella circolare si chiarisce che trattasi di un vero e proprio esonero contributivo in quanto riconosciuto alla generalità dei datori di lavoro eppure si ritiene che il datore di lavoro, per ottenere detto esonero, debba rispettare non solo le [...]
AiFOS: una rendicontazione che evidenzia passione e impegno
Comunicato Stampa AiFOS: una rendicontazione che evidenzia passione e impegno Pubblicato il Bilancio Sociale 2018-2019 dell’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro. Le linee strategiche, gli obiettivi, le iscrizioni, gli eventi, le emergenze e l’importanza della ricerca. Un Bilancio Sociale può rappresentare, rispetto al tradizionale bilancio derivante dalla contabilità, un sistema idoneo a fornire una [...]
Jobs Act: in caso di licenziamento illegittimo per vizi formali, l’indennità non può essere ancorata solo all’anzianità di servizio
La Corte costituzionale, in data 24 giugno 2020, ha dichiarato incostituzionale l’inciso dell'art. 4, d. lgs. 23/2015 “di importo pari a una mensilità dell’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto per ogni anno di servizio”, in quanto fissa un criterio rigido e automatico, legato al solo elemento dell’anzianità di servizio. La Corte, quindi, ha ritenuto incostituzionale la norma in questione nella [...]
Sicurezza e coronavirus: un questionario per i coordinatori di cantiere
Sicurezza e coronavirus: un questionario per i coordinatori di cantiere Predisposta una ricerca tra gli attori della sicurezza per comprendere come il mondo del lavoro sta affrontando l’emergenza COVID-19. Uno questionario è rivolto alle indicazioni e problematiche dei coordinatori di cantiere. Nei cantieri edili, un settore lavorativo che, al di là dell’attuale emergenza COVID-19, è normalmente connotato da un’incidenza elevata di [...]
Il superminimo è di norma assorbibile, salvo diversa volontà espressa delle parti
Con sentenza n. 10779 del 05/06/2020 la Cassazione Civile Ord. Sez. Lavoro stabilisce che il cosiddetto superminimo, ossia l'eccedenza retributiva rispetto ai minimi tabellari, individualmente pattuito tra datore di lavoro e lavoratore, è soggetto al principio dell'assorbimento, nel senso che, in caso di riconoscimento del diritto del lavoratore a superiore qualifica, l'emolumento è assorbito dai miglioramenti retributivi previsti per la qualifica superiore, [...]
Webconference sulla formazione: dal fabbisogno alla valutazione
Webconference sulla formazione: dal fabbisogno alla valutazione Il 7 luglio 2020 si terrà una videoconferenza per fornire gli strumenti necessari a valutare l’efficacia della formazione nel miglioramento delle competenze, dei comportamenti dei lavoratori e del livello di performance dell’organizzazione aziendale. La formazione è un importante e valido strumento da utilizzare per facilitare l’apprendimento di specifici comportamenti, conoscenze [...]
Iscriviti
