Tecniche di Vendita Online il nuovo corso formativo di Pasquale Miele
Pasquale Miele, consulente web e docente udemy ha presentato il suo nuovo corso formativo "Tecniche di Vendita Online". Questo corso è dedicato a tutti i neofiti e coloro che si approcciano con poca o nessuna esperienza alla vendita online. Sempre più persone che decidono di iniziare a vendere online, creando dunque un e-commerce per vendere i propri prodotti agli utenti che navigano in rete. Molto spesso chi crea un e-commerce o un sito web di vendita online [...]
Formazione nell’era covid. partnership tra fÒrema e h-farm per un’unica piattaforma di e-learning
Maize.Plus sarà il punto di riferimento per il corporate e-learning proposto da Fòrema- IlCuborosso e la piattaforma di innovazione H-FARM. Ad oggi, Maize.Plus ha già attivi 45 corsi in cinque lingue, più di 80 mila gli utenti in tutto il mondo. Matteo Sinigaglia, direttore generale di Fòrema: “Servizio fondamentale per la formazione in smart working”. Mauro Iannizzi di H-FARM: “Saranno aggiunti nuovi contenuti ogni mese” [...]
Inadempienza al CCNL: la perdita del beneficio è proporzionata alla somma non versata a titolo retributivo o contributivo
Il Tribunale di Bari fa chiarezza sulla norma calmieratrice (art. 6, co. 10 DL 338/89) Con sentenza del 27 ottobre scorso, la dr.ssa Calia del Tribunale di Bari, Sezione Lavoro, ha confermato la piena vigenza della cd. norma calmieratrice di cui all'art. 6, comma 10 del D.L. 338/1989, norma che prescrive, in caso di inadempienza contrattuale, che la perdita del beneficio debba essere commisurata alla somma non versata a titolo retributivo o contributivo (l'importo maggiore). Una [...]
Società di capitali: licenziamento dell'amministratore e delibera assembleare.
In caso di revoca di un amministratore di una società di capitali, non è sufficiente l'esplicazione delle ragioni nella lettera di licenziamento per giusta causa, ma le ragioni devono essere specificate analiticamente anche nella delibera assembleare di revoca. Questo principio è stato enunciato dalla Corte di Cassazione con la sentenza numero 21495 del 6 ottobre 2020.
Procedimento disciplinare: difesa del lavoratore
Come noto, a seguito di contestazione disciplinare, il lavoratore ha il diritto di giustificarsi entro 5 giorni dalla medesima, non solo attraverso complete difese scritte, ma anche giustifiche orali. Se, però, il lavoratore dopo aver presentato difese scritte, chiede di essere ascoltato anche dopo i 5 giorni dalla contestazione ed anche dopo la presentazione di difese scritte, ma prima dell'adozione del provvedimento disciplinare, il datore di lavoro non ha alcun diritto di [...]
Remote working e donne nell’era digital, il covid non ferma la formazione di fÒrema a padova
Il lavoro nell’epoca della pandemia è al centro di tre incontri formativi. Il 23 ottobre in cattedra i casi di Corvallis, Xylem e Crispy Bacon per spiegare com’è cambiato il modello di azienda veneta in smart working. Il 29 ottobre a relazionare il campione del rugby Mauro Bergamasco. Il 3 novembre si parla del ruolo delle donne nel mondo del lavoro digitale con Paolo Gubitta Le restrizioni del Covid non fermano la formazione di Fòrema a Padova. Nei [...]
L’importanza della formazione per la gestione dei lavori all’estero
L’importanza della formazione per la gestione dei lavori all’estero Tre diverse videoconferenze tra novembre e dicembre 2020 permetteranno di avere le conoscenze necessarie, con riferimento a obblighi e normative su salute e sicurezza, per la gestione dei lavori all’estero. In un mondo del lavoro che, al di là delle attuali difficoltà connesse all’emergenza COVID-19, prevede una crescente movimentazione delle imprese e il conseguente [...]
Conciliazione giudiziale: annullabile se travalica l'oggetto di lite
Secondo la Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, sentenza n. 20913/20, anche le conciliazioni giudiziali sono impugnabili: ad avviso della Suprema Corte, infatti, le conciliazioni (cd. tombali) che esulano e travalicano l’oggetto del giudizio sono impugnabili nel termine prescritto dall’art. 2113 c.c., ovvero 6 mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro o dalla data successiva dell'accordo conciliativo. In altre parole, in una conciliazione che definisce una controversia [...]
Contratti di appalto: limiti alla responsabilità solidale
Costituisce ormai principio consolidato quello per cui i buoni pasto non hanno carattere obbligatorio nella retribuzione, bensì hanno una mera natura assistenziale e solidale. Conseguentemente, in tema di responsabilità solidale del committente con l'appaltatore ai sensi dell’art. 29 d. lgs. 276/03, la locuzione "trattamenti retributivi" dev'essere interpretata in maniera rigorosa, escludendo la suddetta responsabilità, proprio nel caso dei [...]
Distacco del dipendente: è legittimo se la finalità è tutelarne la professionalità
Il lavoratore non può richiedere la costituzione del rapporto di lavoro con l'utilizzatore se il distacco ha comportato, da un lato, il mutamento di mansioni senza l'assenso del dipendente e, dall'altro, il trasferimento a una sede sita a più di 50 km. La Cassazione ha inoltre ravvisato l'interesse del distaccante anche solo nell'incremento della professionalità individuale del lavoratore, in un contesto di crisi aziendale temporanea e [...]
Iscriviti
