A Tavola con il re del brivido: incursione nel cinema di Alfred Hitchcock
Luca Bonacini, nella rubrica“Cibo per la mente”, ci porta a passeggio in un set cinematografico virtuale alla scoperta dei gusti e dei curiosi aneddoti di uno dei cineasti più golosi e celebri della storia del grande schermo. “Certi film sono pezzi di vita, i miei sono pezzi di torta” scrive Alfred Hitchcock che aveva sempre un tavolo prenotato in diversi ristoranti del mondo. Il suo amore per il cibo lo portò addirittura ad affittare un magazzino [...]
Come fare una squisita pasta all'amatriciana
Oggi la quasi totalità delle ricette di cucina sono diventate "leggere" e come dicono gli esperti sono state alleggerite. Anch'io le utilizzo spesso e non avrei niente in contrario, ma come sempre succede in questi casi c'è sempre chi esagera e allora insieme alle calorie sparisce anche il gusto. E' per questo che ho deciso di parlare di ricette di primi piatti di pasta, in particolare dell'amatriciana.Esistono tanti modi per fare la ricetta delle [...]
A Tavola di ottobre svela il ritratto della famiglia Cusma al Nero di Seppia di Trieste
Daniele Gaudioso nella rubrica Ritratti d’Autore questo mese si è seduto al Nero di Seppia di Valentina e Giulia Cusma di Trieste. Qui la semplicità è di regola e il ristorante è copia fedele dei suoi proprietari. Gentilezza dei sapori, semplicità e concretezza che potrete sperimentare a casa, con le ricette che sono state proposte e che senza alcun dubbio sono la chiave del successo che, in questi anni, i locali gestiti dai coniugi Cusma hanno [...]
A Tavola di ottobre a Quarto scopre il menú del ristorante Sud
Simile ai vulcani che stanno attorno a Napoli e che resistono come mitici testimoni, Marianna Vitale del ristorante Sud, a Quarto, sintetizza i contenuti di una cucina che fa riferimento al territorio e sa essere speciale grazie a tocchi contemporanei e felici intuizioni. All’interno del Tour di Acqua Panna San Pellegrino Sognatori del Gusto il ristorante Sud propone un gustoso menú facile da realizzare partendo da una fresella a strati, passando per gli spaghetti con quinto [...]
A Tavola di ottobre tra i vigneti della Valtellina con la famiglia Marsetti
Da secoli la Valtellina è terra di viti e di vino e sulla sponda retica del fiume Adda, per una quarantina di chilometri, si susseguono incuneati tra le rocce i vigneti terrazzati dove l'uva matura quasi come esistesse un tacito patto tra uomo e natura. La passione e la fatica di intere generazioni hanno permesso la coltivazione su queste pendici scoscese di un vitigno nobile come il Nebbiolo. La famiglia Marsetti custodisce con grande cura la tradizione della vinificazione, [...]
A Tavola di ottobre vola a Londra con Loris Casadei
Loris Casadei, direttore generale Porsche Italia, nella rubrica a lui affidata e dedicata a viaggi gustosi, compie un insolito giro fuoriporta, in compagnia della figlia Maria, negli angoli e nei mercati “local” della capitale inglese tra oasi, bancarelle d’antiquariato e cinema degli anni Cinquanta. Gustando zuppe e insalate esotiche. Questo e molto altro ancora nel numero di Ottobre di A Tavola in edicola questo mese. Contatti Ufficio Stampa [...]
A Tavola di Ottobre scopre Trieste
Trieste, città tra Occidente e Oriente, dove i palazzi in stile asburgico si affacciano sul mare e dove la cucina diventa un caleidoscopio di culture gastronomiche differenti. A tavola, i fasti dell’impero si mescolano alla ricchezza del Mediterraneo, come ci raconta Bepi Pucciarelli, giornalista, esperto di enogastronomia e curatore di Cucina Friulana. A Tavola di Ottobre si è seduta per voi nei caffè più celebri della città, dal Tommaseo al [...]
A Tavola di Ottobre: da EDUCatt una guida per il “sottovuoto”
Il sottovuoto, eliminando completamente l’aria e quindi l’ossigeno a contatto con l’alimento, allunga la vita dei cibi, ma non prevede l’inattivazione completa dei microrganismi. La durata della conservabilità continua dunque a dipendere dal tipo di alimento. Una piccola guida con i consigli e le regole per utilizzare al meglio questo metodo si conservazione nella rubrica dedicata alla sicurezza alimentare e curata dall’Ente per il Diritto allo [...]
A Tavola di Ottobre: tecnica pasticcera
A Tavola di ottobre, nelle pagine dedicate alla Tecnica Pasticcera curate da Roberto Puma, maestro pasticcere bergamasco, e Anna Piccolini della Scuola dei Sapori, ci accompagna nella realizzazione, con preziosi suggerimenti accompagnati dalle fasi fotografate, di un goloso bicchiere di castagne e cioccolato. Questo e molto altro ancora nel numero di Ottobre di A Tavola in edicola adesso. Contatti Ufficio Stampa 045 584525 ufficiostampa@atavola.eu
A Tavola di ottobre: nella rubrica A Tavola Con Noi, dedicata alle nostre ricette, i primi piatti caldi autunnali e uno speciale porri
A Tavola di Ottobre dedica la rubrica “A Tavola Con Noi” all’inizio della stagione autunnale: i piatti iniziano a scaldarsi e a prender corpo. Troviamo, per iniziare, antipasti variegati come tortine di patate e insalate tiepide di ceci che accompagnano primi sfiziosi come tagliatelle rosa e vellutata di carote, per arrivare ai secondi sostanziosi e saporiti quali la parmigiana di zucca e agnello, la gallinella al cartoccio e il coniglio al miele, zafferano e ceci. [...]
Iscriviti
