Aumenti tariffe gas, diminuzione tariffe elettricità. Il confronto aiuta a risparmiare.
Dal primo gennaio le tariffe del gas tornano a crescere dopo un anno di ribassi. L’aumento sarà del 2,8%. Le notizie sulle tariffe dell’elettricità invece sono buone, le tariffe di riferimento per l’energia elettrica risultano infatti in calo del -2,2% per il primo trimestre 2010. «Secondo i dati dell’Autorità garante per l’energia e il gas - spiega Bruno Iambrenghi, Business Development Manager di Supermoney . eu - [...]
Denuncia delle associazioni dei consumatori: per le famiglie rincari da gennaio di 569 euro. Come si risparmia?
Dal confronto delle tariffe di gas, assicurazioni e tassa sui rifiuti urbani e sulla base di quanto previsto dalla recente finanziaria i consumatori escono sconfitti. A denunciarlo le associazioni dei consumatori Adusbef e Federconsumatori che parlano apertamente di ministangata governativa che va a sommarsi agli aumenti di gas, carburanti, mutui e biglietti ferroviari: il confronto tariffe non lascia scampo. Da gennaio 2010 gli italiani dovranno sostenere rincari complessivi di [...]
Dopo il gas più vicini gli aumenti delle tariffe dell’elettricità. Il confronto aiuta a risparmiare?
Le tariffe dell’elettricità potrebbero registrare un aumento. Dopo il gas - il cui rialzo è previsto a gennaio - anche i prezzi sulle tariffe dell’energia rischiano di salire e pesare sulle tasche degli italiani. Il gestore dell’energia elettrica ha segnalato come il mercato di riferimento nella settimana da lunedì 14 a domenica 20 dicembre abbia riscontrato un prezzo medio di acquisto dell’energia di 67,56 euro/MWh, in aumento di 10,03 [...]
GAS: bonus per le famiglie più numerose e con un reddito basso. Da oggi si può presentare domanda. Quali le altre soluzioni per risparmiare?
Da oggi, 15 Dicembre, fino al 30 di aprile 2010 si possono presentare le domande per ottenere il bonus per il gas, che sia aggiunge a quello per l’energia elettrica. Il bonus gas consente di poter usufruire di uno sconto annuo del 15% circa (al netto delle imposte), a seconda del numero dei componenti della famiglia e del tipo di consumo. L’importo del bonus è determinato annualmente dall’Autorità e il suo valore è differenziato a seconda [...]
Caro gas. Le bollette tornano a salire: da gennaio +2,8%. Si può risparmiare?
Il caro gas tornerà a farsi sentire e dal primo di gennaio, dopo un anno, le bollette del gas saliranno: un aumento che potrebbe arrivare fino al + 2,8%. Si tratterà di un rincaro di circa 26,2 euro su base annua per le famiglie tipo con consumi pari a 1.400 metri cubi. Se l’indicazione trovasse conferma nel consueto aggiornamento trimestrale dell’Autorità Garante per l’Energia, atteso per fine mese, per il gas si tratterebbe del primo [...]
Mercato libero ... libera scelta!
Sai che il mercato dell'energia è completamente liberalizzato? Da luglio 2007 puoi scegliere il tuo fornitore di fiducia, selezionando tra le nuove e competitive offerte quella più adatta alle tue esigenze. Scopri il mondo di Enel Energia e i tanti vantaggi che ha riservato per te: se fino ad ora non sapevi come orientarti tra le diverse offerte, ora puoi esplorare le nuove proposte con tranquillità in quanto ognuna di esse è chiara e trasparente, [...]
Cultura del risparmio: italiani virtuosi, ma fino a che punto? Si può migliorare?
Da numerosi ricerche emerge che agli italiani non piace indebitarsi e risultano molto più virtuosi e oculati di francesi, tedeschi, spagnoli e inglesi. La cultura del risparmio sembra essere radicata nel nostro paese più che in altri, ad esempio quest’anno è aumentato il numero di chi riesce a risparmiare, il 37% contro il 34% del 2008, inoltre risulta rilevante il dato che evidenzia come la maggior parte degli italiani preferisca la liquidità, il 62% [...]
Energetic risponde alle tue necessità di informazioni sull’acquisto del gas metano
La liberalizzazione del mercato dell’energia consente, per ogni utenza, la possibilità di poter acquistare prodotti energetici da più fornitori sul territorio, superando così una situazione antecedente e sgradevole in cui, di fatto, un regime monopolistico di distribuzione gas, provvedeva al fabbisogno energetico di tutti, senza lasciare spazi aperti o alcuna possibilità decisionale.Dal 1 Gennaio 2003 la liberalizzazione sul mercato per la fornitura del [...]
Equalway, il primo "social marketplace" per agricoltura biologica e Gruppi di Acquisto Solidale
Il 14 Ottobre alle ore 11,30 presso la Città dell'Altra Economia di Roma verrà presentato alla stampa il progetto equalway.Un mercato equo per tutti. Questa è l’idea di Equalway, il nuovo framework dedicato ai Gruppi di acquisto e dei piccoli produttori che lavorano nell’ambito biologico e a tutela dei prodotti tipici. Idea concretizzata in un sito internet che mette in comunicazione acquirenti e produttori, al fine di offrire prodotti di alta [...]
La liberalizzazione del mercato del gas metano e le nuove opportunità di fornitura
Cosa è cambiato, di fatto, con la liberalizzazione del mercato del gas metano? Tutti sapranno che dal 1° Gennaio 2003 è divenuto formalmente possibile per ogni tipo di utente, sia pubblico che privato, poter scegliere liberamente il proprio fornitore di gas. La libertà di scelta per la miglior fornitura di gas metano è ovviamente legata al fatto che attualmente più enti vengono autorizzati alla vendita del servizio, in barba, quindi, ai monopoli [...]
Iscriviti
