La grappa, un prodotto tipicamente italiano
La grappa è un prodotto tipico italiano. Di origine antica, la grappa si trova sul mercato in diverse varianti.L’Italia è sicuramente un paese ricco di prodotti enogastronomici tipici amati in tutto il mondo. Vino, pasta, pizza italiani sono diventati dei veri e propri simboli dell’italianità nel mondo, ma tra i prodotti tipici italiani non si può non citare la grappa.La grappa è infatti un prodotto unicamente italiano, e a dirlo non [...]
Grapperie Aperte, dall’Alto Adige alla Sicilia, per il bere consapevole
Per l’edizione 2010 le distillerie associate ING di tutt’Italia si impegneranno sul tema del consumo responsabile delle bevande alcoliche, trasmettendo al pubblico tradizione, tecnologia e cultura della grappa Domenica 10 ottobre nuovo appuntamento con Grapperie Aperte, l’iniziativa dell’Istituto Nazionale Grappa e delle distillerie associate che quest’anno sarà principalmente incentrata sul tema del “bere consapevole”, al fine di [...]
1870-2010: 140 anni di Bertagnolli
Il 10 settembre 2010 la famiglia Bertagnolli celebrerà il 140° Anniversario di attività della Distilleria. Fondata infatti nel 1870 da Giulia de Kreutzenberg ed Edoardo Bertagnolli, oggi amministrata dalla 4° generazione, la sua lunga storia nella distillazione è ricca di innovazioni e contraddistinta dalla passione per la qualità. Ne sono testimonianza i numerosi premi conseguiti dalle grappe e dai distillati Bertagnolli a concorsi nazionali ed [...]
Incontro con l’eccellenza italiana dei distillati: Nonino, a Roma la degustazione è live sul web
Roma, giovedì 29 aprile: appuntamento imperdibile per i cultori di distillati in un incontro esclusivo con l’eccellenza italiana del settore, la famiglia Nonino. Protagonisti dell’evento i migliori prodotti della Nonino Distillatori di Percoto (Udine), che dal 1897 si dedica all’arte della distillazione e ne è oggi leader indiscussa in ambito internazionale. Due i turni di degustazione - pomeridiano dalle 16 alle 18 e serale dalle 20 alle 22.30 [...]
Licio Maschio e il recupero delle tradizioni
In una serata svoltasi all’Agriturismo Ai Casoni di Codognè, erano presenti alcuni produttori della Sinistra Piave, e la parte del leone l’ha fatta Licio Maschio della Distilleria Borgoscuro di Gaiarine, che ha tenuto una vera e propria lezione sulla grappa.Intanto, lui ha i numeri per parlare, ed affascinare l’uditorio, perché proviene da una famosa famiglia di distillatori. Di persona, al primo contatto sembra una persona che incute rispetto, ma poi, [...]
Il processo di distillazione di liquori e acquaviti
La produzione di acquaviti e liquori è una parte importante del sistema industriale di questo paese. Tuttavia occorre fare una distinzione fra i due preparati.Acquaviti e liquori sono entrambe bevande dall'elevata gradazione alcolica, prodotte con tecniche molto diverse: le prime sono distillati di prodotti fermentati, le seconde sono ottenute per semplice miscelazione o infusione. Le bevande liquorose o liquori sono miscele di alcol etilico o acquavite con acqua, zucchero, [...]
Breve storia e produzione della grappa
La grappa italiana è famosa in tutto il mondo, tant’è vero che anche il consiglio europeo con un regolamento, già nel 1989 ha sancito che solo distillati di vinaccia prodotti in Italia possono essere chiamati grappa.La storia della grappa si perde nella notte dei tempi, la leggenda la farebbe risalire addirittura ad un legionario romano del I sec. a.C. che, rientrato in patria dopo aver trafugato in Egitto un impianto per la distillazione della vinaccia, ne [...]
Gocce di grappa
Degustazioni, laboratori sensoriali, abbinamenti particolari ed un unico protagonista: il distillato italiano ed i suoi aromi. Sabato 7 e domenica 8 marzo Colle di Val d’Elsa, in provincia di Siena, ospiterà la quinta edizione di Gocce di Grappa, una rassegna, unica nel suo genere in Toscana, che per due giorni animerà Piazza Arnolfo e le vie adiacenti per celebrare i distillati provenienti da parti diverse dell’Italia. Quest’anno una particolare attenzione [...]
Iscriviti
