Video porno rubati alle star, ecco la lista delle sfortunate
Tra le star i cui video porno sono finiti in giro per la rete troviamo anzitutto, inutile dirlo Paris Hilton. Dell'ereditiera americana ne girano diversi, in realtà. Altra star ripresa in un video porno è Pamela Anderson (insieme all'allora marito Tommy Lee), l'ex bagnina di Baywatch, famosissima fino a qualche anno fa. In Italia tempo fa cominciò a diffondersi anche quello con Brigitta Bulgari (che poi si scoprì essere un'operazione [...]
Giveaway libri: in regalo Zoografie di Calarco
Partiamo con un nuovo giveaway: in palio Zoografie. La questione dell'animale da Heidegger a Derrida di Matthew Calarco, di recente edito da Mimesis Edizioni, cui abbiamo dato una sbirciata nell'ultimo post (Derrida e la sua gatta).Matthew Calarco, attraverso la rilettura dell’animalità dal punto di vista di alcuni tra i maggiori pensatori continentali contemporanei, Heidegger, Lévinas, Agamben e Derrida, mette a nudo il fondamento antropocentrico della [...]
Float play nel poker
Float play: che cos'è?La float play, come lo squeeze, è una giocata avanzata di poker texano. È una forma sofistica di bluff. Un bluff non immediato, che si gioca su due giri di scommesse.Si effettua una float play in una situazione di heads up, callando una continuation bet (una puntata da parte del preflop aggressor, che si presume sia stata fatta senza che questi abbia completato una mano) per poi puntare forte, diciamo tre quarti del piatto, al turn, [...]
Api e cercopitechi, fra mente e linguaggio
Con questo Scandaglio cominciamo a parlare del libro Mente e linguaggio negli animali. Introduzione alla zoosemiotica cognitiva di Felice Cimatti, edito da Carocci. Ci torneremo a più riprese. Tra etologia, linguistica e filosofia del linguaggio il libro è un'autentica miniera di informazioni interessanti, presentate in maniera chiara e sistematicamente accurata dal professor Cimatti. Data la delicatezza degli argomenti trattati ‒ la facilità con cui si [...]
Rai Filosofia: una settimana dedicata all'animalitÃ
Non capita spesso di poter assistere e partecipare a questo tipo di iniziative su un canale di questo genere. Ma questa settimana sì. Sulla pagina Facebook di Rai Filosofia, è iniziata, e proseguirà per diversi giorni, una tavola rotonda virtuale con discussioni su antispecismo, animalità e rapporto uomo-altri animali moderata da Leonardo Caffo. Le varie discussioni sono aperte a tutti. Per chi si fosse persa quella di ieri, incentrata su libri e letteratura [...]
I pesci provano dolore
Sembrerebbe assurdo che fino a non molti anni orsono ci si interrogasse ancora sulla possibilità o meno che i pesci provassero dolore. Eppure è così. Ad ogni modo, dal 2003 gli studi hanno appurato che anche i pesci possono soffrire, o almeno alcuni di loro. Dal primo studio eseguito dalla dottoressa Sneddon sulle trote arcobaleno sono stati individuati, in esse, 58 recettori. FLASH 2, dal sito de Le Scienze: "Di questi - spiega Sneddon - ventidue possono [...]
Animalismo e Vegetarianesimo: un blog culturale
Ho sempre amato gli animali, ma solo alcuni anni fa me ne sono accorto. La lettura dei romanzi del nobel sudafricano J.M. Coetzee ha segnato per me un punto di svolta. La vita degli animali ed Elizabeth Costello, in particolare, mi hanno posto sotto il naso una questione incredibilmente semplice, nella sua profondità: il nostro rapporto con gli animali è qualcosa su cui vale la pena di riflettere. Risvegliato da questa scoperta come l'odore dei sali dopo uno svenimento, [...]
Earthlings - Terrestri. Recensione
Earthlings. Terrestri è un documentario del 2005 diretto da Shaun Monson e narrato dal bravissimo Joaquin Phoenix, con musiche a cura di Mobi. Dura poco più di 90 minuti. È un documentario sull’assoluta dipendenza dell’umanità dagli animali, usati come compagnia, come cibo, come vestiario, per divertimento e per la "ricerca" scientifica. Ma parlare di Earthlings come di un semplice documentario non credo renda l'idea del valore di [...]
Prontuario di web marketing gratuito
Eccoci di nuovo qui. Sono stati due mesi lunghi, in cui credo di aver toccato e forse anche superato le cento ore di pendolarismo ferroviario. Ma vista la lunga assenza, direi di non perderci in ciance. Prima di passare ad aggiornare le pagine dedicate ai "libri animalisti" e ai "link animalisti", vi propongo un download. Tempo fa ho avuto il piacere di parlare con amiche blogger di qualche operazione utile a farsi sentire meglio sul web, e negli ultimi giorni ho [...]
Arte e animali in Vergogna di Coetzee
L’ultima tematica che affronteremo in Vergogna riguarda l’attività artistica di David Lurie attorno al suo libretto d’opera. Il lavoro di David attorno al suo libretto, che all’inizio del romanzo non è altro che un vago proposito, acquista un’importanza crescente e giunge “a consumarlo giorno e notte”. Contemporaneamente, l’idea stessa dell’opera lirica viene trasformandosi, di pari passo al processo che investe il [...]
Iscriviti
