Serbatoi GPL: chiarimenti dal Mise sulla riqualificazione per interramento
Arrivano dal Mise nuove istruzioni riguardanti il settore verifiche impianti a pressione: con il comunicato del 17 settembre 2018, il Ministero per lo Sviluppo Economico precisa le “Procedure di riqualificazione per interramento di serbatoi GPL di capacità inferiore a 13 mc”. La competente “Direzione generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica” in qualità di Autorità di vigilanza sul mercato, [...]
Autotrasporto: via libera all’aumento delle deduzioni forfettarie
La questione deduzioni forfettarie, causa di malcontenti e minacce di sciopero nei mesi precedenti, pare destinata ad avere un epilogo positivo per l’autotrasporto italiano. Il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture – Danilo Toninelli – ha annunciato nei giorni scorsi lo stanziamento nel Decreto Fiscale di 26,4 milioni di euro per aumentare la quota delle deduzioni forfettarie delle spese non documentate per i viaggi fuori dal Comune, scesa precedentemente da 51 a [...]
Allarme cambiamento climatico: colture e legno sono sotto attacco
Il cambiamento climatico in atto nel nostro pianeta è ormai un fenomeno inarrestabile, data la sua capacità di alterare qualsiasi sistema ambientale ed economico a livello globale. Un fenomeno che ha mostrato recentemente tutta la fragilità e l’instabilità della nostra Italia, costantemente messa in ginocchio dal maltempo e dalle negligenze umane. In effetti, le conseguenze del cambiamento climatico nel mondo sono soprattutto ambientali, perché a [...]
Infortuni in agricoltura: in calo grazie all’innovazione tecnologica
Puntare sull’efficienza di macchine agricole tecnologicamente avanzate è oggi per l’agricoltura una necessità dettata non solo da ragioni legate all’aumento della produttività ma anche dall’esigenza di migliorare le condizioni lavorative in termini di sicurezza. Molti passi in avanti sono stati fatti negli ultimi anni in questa direzione, tant’è che il settore primario risulta essere tra i più sicuri sotto l’aspetto [...]
FLX, la nuova sfida del trasporto bisarca lanciata da Rolfo
Flessibilità, leggerezza ed innovazione, ovvero i punti cardine sui cui si basa l’intera nuova gamma di veicoli della Rolfo, la casa costruttrice piemontese specializzata nella produzione di veicoli dedicati al trasporto con bisarca. Una sfida coraggiosa quella della Rolfo, tornata a crescere dopo anni di crisi, ma dettata dalla sempre più incalzante richiesta di bisarche nel mondo. Per questo il gruppo piemontese ha voluto essere protagonista nel corso [...]
Immobiliare città italiane, sorride Taranto
Il quadro tracciato dal “Sole 24 Ore” inerente la situazione del mercato immobiliare di Taranto lascia poco spazio alle interpretazioni: la città ionica pugliese attraversa una fase di crescita importante dal punto di vista delle compravendite, registrando nei primi 6 mesi del 2018 un aumento sia della domanda che dell’offerta. A confermarlo è anche Immobiliare Cambio Casa, l’agenzia immobiliare a Taranto sempre vicina alle esigenze degli operatori del [...]
Attrezzature a pressione: dalla Commissione CE norme aggiornate
Nuove indicazioni arrivano dalla Commissione CE nell’ambito delle verifiche periodiche attrezzature di lavoro in particolare per le attrezzature a pressione. In Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 2018/C 326/3 del 14 settembre 2018 è infatti pubblicata la nuova comunicazione della Commissione concernente l’applicazione della direttiva 2014/68/UE sulle attrezzature a pressione, che armonizza le legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione [...]
Vendita spray peperoncino e limite di età: qualche rivenditore non rispetta la legge
Partiamo da un presupposto preciso: lo spray peperoncino deve essere concepito come uno strumento di autodifesa e non di offesa, il cui utilizzo è previsto solo in casi di aggressione inevitabile. Altro aspetto fondamentale: pur essendo uno strumento che non produce alcun danno permanente sull’aggressore (se legale), gli effetti che ne scaturiscono sono comunque tali da renderlo inerme per almeno mezz’ora, con disagi fisici temporanei come lacrimazione abbondante e [...]
Chiese storiche: i tarli del legno tra gli artefici del loro degrado
Una ricchezza storico-culturale inestimabile ed ineguagliabile nel mondo ma per la quale cura e prevenzione sono quasi inesistenti: stiamo parlando dell’immenso patrimonio artistico italiano, lasciato spesso e volentieri in completo stato di degrado. Il crollo del tetto della Chiesa San Giuseppe dei Falegnami a Roma, per fortuna senza vittime, è solo la punta dell’iceberg. Sarebbe forse bastato un trattamento antitarlo preventivo ad evitare il collasso della volta di [...]
Trasporto merci Brennero: dall’Austria in arrivo un altro stop
L’Austria è pronta ad infliggere l’ennesimo duro colpo all’autotrasporto italiano. In questi giorni, infatti, il Parlamento del Tirolo varerà ulteriori provvedimenti di limitazione alla circolazione dei mezzi pesanti in transito sull’asse del Brennero, seguendo un cronoprogramma che limiterebbe in maniera considerevole il flusso di veicoli e merci da e per l’Italia a partire dall’estate 2019. Facile immaginare quali conseguenze negative per [...]
Iscriviti
