Sciopero nazionale dei medici
I medici del SSN incroceranno le braccia il 19 luglio per contestare la manovra economica in materia di tagli alla sanità. Con una lettera aperta ai cittadini, i Sindacati medici spiegano il motivo dello sciopero: La manovra taglierà i trasferimenti economici dallo Stato alle Regioni e ai Comuni e di conseguenza ridurrà le prestazioni nei settori della disabilità, della salute mentale e degli anziani fragili; condizionerà negativamente anche i [...]
Il Governo clinico perde un turno
Come nel gioco dell’oca, il progetto di legge sul Governo clinico (che aveva anche superato la pregiudiziale di costituzionalità) torna in Commissione Affari sociali. Due emendamenti dell’opposizione, che vedono come primo firmatario l’ex Ministro della Salute Livia Turco, sono stati approvati. Le modifiche riguardano, in particolare, la partecipazione dei sindaci e delle associazioni dei cittadini alla programmazione delle politiche socio-sanitarie.
Governo clinico in Parlamento: discussione sulle linee generali
Con qualche giorno di ritardo rispetto a quanto promesso dal Ministro Fazio, il testo sul Governo clinico ieri è finalmente approdato in Assemblea. Ecco la relazione dell’On. Di Virgilio che illustra il testo unico articolo per articolo. Con l’espressione «governo delle attività cliniche» si intende più comunemente un programma di gestione e di miglioramento della qualità e dell’efficienza di un’attività medica [...]
Attuare il governo clinico nelle aziende sanitarie
La consistente variabilità delle aziende sanitarie e il “peso” eterogeneo di principi e strumenti del governo clinico nei 21 Piani Sanitari Regionali / Provinciali, rendono utopistico un modello organizzativo unitario per l’attuazione aziendale della clinical governance. I dieci punti del modello GIMBE derivano da un ragionevole compromesso tra la valutazione dei riferimenti normativi, le evidenze scientifiche sull’attuazione della clinical governance e [...]
Architettura della ricerca clinica
I ricercatori dispongono di numerosi disegni di studio, osservazionali e sperimentali, per rispondere ai quesiti di ricerca da loro formulati. Tuttavia, una delle principali motivazioni che determinano il rifiuto di un articolo da parte delle riviste biomediche è l'incongruenza tra la research question e disegno dello studio. Come definire, in relazione alla tipologia del quesito di ricerca, i disegni di studio appropriati e quelli assolutamente inadeguati? La pillola [...]
GIMBEnews: come decidere in assenza di evidenze?
E’ online GIMBEnews vol. 3 n. 2 Il nuovo numero dedica l’editoriale al Dossier formativo, lo strumento chiave della nuova ECM, pubblicando l’intervista che Luigi Conte – coordinatore della quarta sezione della commissione nazionale per la formazione continua – ha rilasciato in esclusiva per GIMBE
Governo Clinico pronto tra 2 settimane
“Il DdL sul Governo Clinico andrà in Aula al massimo tra una quindicina di giorni”. E’ questa la promessa del Ministro Fazio sulla videochat del Corriere del 19 maggio. Il Disegno ha ripreso la sua corsa e la prossima settimana sarà nuovamente in Commissione per la verifica degli emendamenti predisposti al fine di superare i rilievi indicati lo scorso 6 maggio.
Quaderni del Ministero della Salute – I Centri Cardiovascolari
E’ online il primo volume de I Quaderni del Ministero della Salute: i Centri Cardiovascolari – Appropriatezza clinica, tecnologica e strutturale nell’assistenza alle malattie del Sistema Cardiovascolare. La collana, voluta dal Ministro Fazio, è stata creata per affrontare nel dettaglio svariate patologie, analizzando i campi e le competenze più importanti per la definizione degli standard comuni di lavoro. Lo stesso Ministro spiega: “I modelli [...]
Teaching Evidence-based Practice
L’esperienza di un percorso integrato nel corso di laurea in Fisioterapia Background Le competenze per l’Evidence-based Practice (EBP) oggi sono definite “core” per tutte le professioni sanitarie (Dawes M et al, 2005). Nonostante questo sia stato definito anche per fisioterapisti a livello internazionale - World Confederation for Physical Therapy - e nazionale - Core curriculum e Core competence del tirocinio - la diffusione dell’EBP nella pratica clinica [...]
L’adattamento locale delle linee guida
Quando è lecito modificare le raccomandazioni cliniche? Nell’attuazione del governo clinico le organizzazioni sanitarie devono fare riferimento alle linee guida (LG) per standardizzare i processi assistenziali e costruire gli indicatori di appropriatezza clinica, con il fine ultimo di erogare assistenza di elevata qualità in accordo con le migliori evidenze scientifiche. Considerato che per un’azienda sanitaria, la produzione di LG di elevata qualità [...]
Iscriviti
