Riportare Alitalia a fare profitti. La sfida di Gubitosi e la lezione al vertice della Rai
Mi piacerebbe tanto chiedere a Luigi Gubitosi chi glielo abbia fatto fare andarsi a prendere, come presidente operativo "in fieri", la patata bollente di Alitalia dopo avere già ingoiato il rospo della Rai. E' vero che a lui piacciono le missioni impossibili - e non è un caso che si sia fatto le ossa alla Fiat come vice del mitico direttore finanziario Paolo Mattioli durante la gestione Romiti - ma, di questi tempo, chiunque metta piedi nella cabina di [...]
Riportare Alitalia a fare profitti. La sfida di Gubitosi e la lezione al vertice della Rai
Mi piacerebbe tanto chiedere a Luigi Gubitosi chi glielo abbia fatto fare andarsi a prendere, come presidente operativo "in fieri", la patata bollente di Alitalia dopo avere già ingoiato il rospo della Rai. E' vero che a lui piacciono le missioni impossibili - e non è un caso che si sia fatto le ossa alla Fiat come vice del mitico direttore finanziario Paolo Mattioli durante la gestione Romiti - ma, di questi tempo, chiunque metta piedi nella cabina di [...]
Dal mondo della componentistica un nuovo modello di welfare e di relazioni industriali.
Alla Dell’Orto un premio di produzione legato al risultato economico aziendale e spendibile anche all’ interno di un sistema di welfare interno orientato alla worklife balance. Proposte che potrebbero diventare un caso di scuola.Un progetto di welfare che farà scuola, non solo in Italia. Lo ha annunciato con un tweet Andrea Dell’Orto, vicepresidente esecutivo dell’azienda che porta il suo cognome e che a Cabiate, nel comasco, produce carburatori e [...]
La poltrona per due di Assolombarda
Dell’Orto e Bonomi in gara per guidare l’industria milanese: due aziende a confronto.È entrata nel vivo la sfida per prendere il posto di Gianfelice Rocca alla presidenza di Assolombarda, la più ricca e potente associazione territoriale di Confindustria. Ieri si è svolta la seconda tornata di audizioni da parte dei tre «saggi» che compongono quella che lo statuto definisce Commissione di Designazione cui spetta il compito di sondare gli [...]
L'insegnamento del diritto privato
Soltanto venti anni fa i manuali adottati nelle università erano quattro o cinque. Oggi il loro numero è aumentato in misura esponenziale. In secondo luogo, il manuale tende a essere ipertrofico, poiché è molto difficile fare una sintesi reale dei fenomeni rilevanti per il diritto privato. Ciò spiega anche la moltiplicazione dei testi redatti da una pluralità – non sempre omogenea – di autori, cosa che spesso ne riduce l’efficacia didattica, [...]
Dell’Orto macina consensi in Assolombarda
Parte la gara per la successione a Rocca. L’imprenditore brianzolo incalza Bonomi.Si fa sempre più serrata la competizione per la leadership di Assolombarda: a meno di un mese dal 12 aprile, data in cui il Consiglio generale dell’associazione che riunisce le imprese lombarde è chiamato a designare il quindicesimo presidente, successore di Gianfelice Rocca. Il testa a testa è tra Carlo Bonomi, proprietario di Synopo, media impresa del settore [...]
Che cos'è il diritto privato
MARZO 08, 2017Il diritto privato si caratterizza, in primo luogo, per la particolarità degli interessi che si realizzano nei rapporti. Particolarità non vuol dire dimensione individuale degli interessi, poiché al diritto privato appartengono anche le formazioni sociali portatrici di interessi collettivi. Ma gli interessi collettivi non sono della generalità dei cittadini, poiché rimangono settoriali. Un altro carattere del diritto privato è dato dal potere di [...]
Open day: accademia riparte con tre grandi eventi per presentare i corsi
6 Aprile – 25 Maggio – 29 giugno ecco le tre date degli Open Day organizzati da Accademia Fiera Milano per presentare i corsi del 2017.Verranno presentati il master PROGEA e il corso MOE Live dalle ore 11 alle ore 16 in via Gattamelata, gate 16 - Milano.
I carburatori Dell’Orto vincono in India e nel Motomondiale
La Dell’Orto (carburatori) propone se stessa come un caso di globalizzazione buona: ha costruito una grande fabbrica in India per vendere in quel mercato, ma non ha “delocalizzato”, o per dirla in parole povere non ha sbaraccato lo stabilimento italiano, anzi qui da noi ha assunto altri lavoratori. L’accesso all’India, deciso in piena crisi nel 2008, è stato utile a far crescere il gruppo e forse anche a salvarlo.L’azienda [...]
Tassa sui robot? No grazie!
La recente proposta di una tassa sui robot da parte di Bill Gates è da intendersi come una provocazione, utile a sensibilizzare la politica sul tema delle conseguenze sociali della prossima ondata di automazione.Da questo punto di vista, il fondatore di Microsoft ha ragione. Sul medio-lungo periodo, Robotica, Industry 4.0 e tutta l’ondata di tecnologie dirompenti in arrivo alimenteranno ricchezza e occupazione, aiuteranno le aziende italiane e occidentali a produrre in [...]
Iscriviti
