Aspettando il Vinitaly
A piccoli passi si sta avvicinando il tradizionale appuntamento con la fiera di Verona: il Vinitaly; quest’anno giunto alla sua 44 à edizione. Per noi è la….. dovrei andare a guardare le fatture, o quanti cataloghi ufficiali ci sono sparsi per la cantina; di certo so già che sono tante. Tante ma necessarie per costruire un mercato, per consolidare un’azienda, per crescere, almeno si spera. I tempi sono difficili, e i sacrifici da fare sono sempre tanti, ma salvo problemi seri dell’ultimo momento anche per la futura edizione saremo tra gli espositori.
Come di consueto ci troverete nell’area collettiva dell’union camere o camera di commercio di Cuneo come la conoscono i più, e avremo uno stand insieme al Consorzio Nuove Realtà, nostri soci “ad honorem” per queste, come per altre iniziative. Come si suol dire “l’unione fa la forza”, e questo lo possiamo proprio confermare di persona.
La nascita di questo gruppo risale già a qualche anno fa, e da allora, pur tra mille difficoltà, vuoi organizzative, vuoi tecniche e logistiche, è stato un continuo crescendo, seppur se a piccoli passi. Insieme possiamo offrire quanto di meglio il Piemonte sa produrre: dai vini bianchi secchi, tappo raso e spumanti, rossi giovani, invecchiati, bianchi dolci, passiti, grappe e chinati.
Abbiamo anche creato un etichetta comune, dallo stile “moderno” che veste solo le due referenze migliori di ogni azienda. Con noi abbiamo anche qualche produttore di specialità alimentari (olio, salumi e barattoli), che non mancano mai di rimpinzare le nostre degustazioni. Tornando a noi produttori di vino, cercheremo di prepararci al meglio per quanto riguarda i nostri prodotti, ma questa è la frase di rito. Lavoriamo tutto l’anno, dalla potatura all’imbottigliamento, per ottenere un prodotto di qualità. E poi continuiamo con il packaging, perché questo il mercato vuole, oltre al prodotto la comunicazione, e quindi si continua con il sito internet, con le degustazioni, le presentazioni, le “cantine aperte”,
Ma quello in cui noi più crediamo è il contenuto: con noi (la mia azienda come per le altre del consorzio nuove realtà) conta più la sostanza che l’etichetta, più “l’arrosto che il fumo”. Ed è con questa filosofia che affrontiamo ogni lavoro, ogni impegno. In questo periodo ci troverete nei filari a potare: che piacere mettersi davanti alla pianta della vite, studiarla, programmare il prossimo raccolto ( con in cantina il vino nuovo appena nato, ancora in vasca, e magari qualcosa andrà in bottiglia a breve), lasciare il telefono a casa, e dedicarsi completamente alla nostra vocazione, seguire la nostra natura, la nostra indole. Il silenzio della vigna ci fa rinascere, la nostra testa lavora, comanda e la mano veloce corre sui tralci a tagliare. Siamo caratterialmente tecnici, qualcuno anche professionalmente parlando; ci piace fare, impostare un lavoro, programmare, faticare, fare dei sacrifici e raccogliere dei frutti. Prima in vigna con l’uva e poi subito dopo si continua in cantina con la nascita del vino. Oggi incontriamo parecchi ostacoli, mille incombenze burocratiche che solo noi conosciamo fino in fondo, che ci portano lontano dai nostri lavori tecnici, dai nostri lavori che servono a portare sulle vostre tavole un prodotto di qualità. Anzi, una volta entrati nel meccanismo, in questo vortice di impegni tra un ufficio e l’altro, ti accorgi proprio che quello che non viene preso in considerazione è la qualità, la tipicità, la genuinità del prodotto. Questa è demandata ad altra sede, in secondo piano , anzi anche al terzo , quarto piano, se stiamo a vedere certi prezzi di certi vini nei supermercati, o certi frodi alimentari che ancora oggi scuotono il nostro settore. Per non parlare poi dei costi che tutta questa burocrazia va a generare.
Ma noi siamo tenaci, finchè abbiamo fiato in corpo, spezzeremo i mille bastoni tra le ruote che di volta in volta incontreremo e andremo avanti. Non siamo capaci a venderVi parole, brochure colorate e patinate. Noi siamo sostanza, profumi, intensità olfattive e gustative, retrogusti, persistenze lunghe, gusto morbido, equilibrato, tannicità, finezza, e dalla potatura alla vendemmia... al Vinitaly lavoriamo per questo.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
