Virus/Malware circolanti Novembre 2009 +7%
Trojan.Win32.Conficker.AR in vetta alla classifica; mail/span che promette un filmato di Berlusconi che fa sesso con due donne diffondono nuovi virus
Il Centro Ricerche della TG Soft ha verificato che anche nel mese di novembre si conferma il trend di crescita deiVirus/Malware realmente circolanti come già avvenuto nei mesi di settembre e ottobre. Si registra un incremento del7% rispetto il mese precedente.Nel mese di novembre è stato riscontrato un nuovo tentativo di diffusione di Virus/Malware che sfrutta le "abitudini sessuali" di Berlusconi invitando dunque l'utente a visionare un interessantissimo filmato nel quale il Premier fa sessocon due donne
Segnaliamo che tutti i virus/malware realmente circolanti vengono identificati e, in moltissimi casi, anche rimossi da Vir.IT eXplorer Lite -International FREE Edition- che TG Soft rende liberamente utilizzabile sia in ambito privato sia in ambito aziendale. Vir.IT eXplorer Lite è interoperabile con eventuali altri AV già presenti sul computer senza doverli disinstallare, permette quel controllo incrociato che oggigiorno non è più un vezzo ma una necessità.
Analisi dei virus/malware realmente circolanti
Sostanzialmente stabile l'incidenza dell'infettività relativa per tipologia/famiglia di Virus/Malware. Segnaliamo che la tipologia/famiglia degli Spyware passa dalla 9° posizione di ottobre all'8° di novembre. I TROJAN mantengono con ampio margine rispetto alle altre tipologie, la prima posizione con una leggera riduzione della loro diffusione relativa che scende dal 65,43% al 63,60%. Gli WORM sono la famiglia di Virus/Malware che hanno avulo l'incremento più significativo passando dal 4,51% al 5,21% rispetto alle infezioni complessiva. L'incremento relativo tra ottobre e novembre è di oltre il 15%.Segnaliamo che il glossario sui virus & malware citati è consultaibile dalle pagine del C.R.A.M. (Centro Ricerche Anti Malware della TG Soft)
Dalle analisi per singolo agente patogeno il mese di Novembre vede raggiungere il temibile
Il virus infatti potrà trovare terreno fertile per re-infettare le macchine anche grazie a chiavette USB infette, se non si dovessero installare gli aggiornamenti di Microsoft che correggono le vulnerabilità che portano alla sua diffusione. Per difendersi da Conficker il C.R.A.M. ha pubblicato una news ad hoc che sintetizza i sei punti fondamentali per evitare che la propria rete sia abbattuta da CONFICKER alias KIDO alias DOWNADUP. Leggi la News...
Al 2° posto in discesa il Trojan.Win32.RootKit.ED che dal 1° posto di ottobre con 8,17% riduce la sua diffusione al 3,63%.
In salita il Trojan.Win32.RootKit.DV che dalla 5°posizione occupata nel mese di ottobre "riconquista" la 3° con una diffusione relativa del 2,64%. Sostanzialmente stabile la situazione per il Trojan.Win32.Agent.BJT e il Trojan.Win32.Agent.BEL; ricordiamo che il Trojan.Win32.Agent.BEL è in classifica da Luglio 2008.
I virus/malware della famiglia MyWebSearch resistono all'interno della TOP TEN: BHO.MyWebSearch.P (6°), Trojan.Win32.MyWebSearch.L (8°) e il Trojan.Win32.MyWebSearch.K (10°).Si tratta dei "regalini" installati da software "considerati" gratuiti che per loro utilizzo installano all'insaputa dell'utente queste componenti Adware; comportamento analogo a quello dei Fraudtool.
Entrano nella TOP TEN del mese di novembre il Win32.Sality.AA (7°) e il Win32.Cheburgen.A (9°). Il Sality.AA e il Cheburgen.A sono Virus polimorfici che intaccano i file di tipo eseguibile e possono produrre come payload malfunzionamenti nell'utilizzo degli applicativi.
Analisi dei virus/malware che si diffondono attraverso le e-mail
Per quanto riguarda i virus/malware che si diffondono come file attach a messaggi di posta elettronica, si denota una consistente riduzione della diffusione relativa degli WORM che passano dal 81,55% di ottobre al 66,83%. Questa riduzione viene sostanzialmente compensata dall'incremento della diffusione dei BACKDOOR che passano dal 0,44% di ottobre ad un significativo 13,51%.Riguardo i TROJAN è in aumento la percentuale della loro diffusione relativa che passa da 17,80% nel mese di ottobre al 19,51% in questo mese. Nella classifica di novembre delle singole mail identificate come infette, entrano il Trojan.Win32.Small.UH(2°), Backdoor.Win32.Small.ZS(3°), I-WORM.Netsky.C(5°), Trojan.Win32.Agent.CBB(6°), I-WORM.Netsky.Z(9°) e Trojan.Win32.Agent.AQS(10°).Segnaliamo che anche queste tipologie di virus/malware vengono identificate e, in moltissimi casi, anche rimosse da
VirIT eXplorer Lite -International FREE Edition- che TG Soft rende liberamente utilizzabile sia in ambito privato sia in ambito aziendaleLe statistiche sono consultabili dal link Top ten virus mese di novembre
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
