Lo sviluppo dell’ecommerce in farmacia
Lo sviluppo di Internet ha visto la nascita del commercio on-line, o anche detto ecommerce, di ogni genere di articolo. Ogni settore merceologico è stato travolto dall’onda del web 2.0, tanto che ormai sulla rete è possibile davvero acquistare di tutto, perfino quei prodotti che nessuno avrebbe mai pensato, un giorno, di poter comprare su Internet.
Anche nel mondo farmaceutico l’ecommerce si è fatto strada ed ha rivoluzionato l’andamento delle farmacie tradizionali, che per anni sono state l’unica “sede” in cui si potevano acquistare i parafarmaci.
Integratori alimentari, prodotti cosmetici innovativi, articoli sanitari e tutto ciò che concerne l’health & beauty, ma a rendere sempre più una certezza il futuro della farmacia è il recepimento della Direttiva Europea approvata nel 2014 dal Consiglio dei Ministri che consentirà la vendita online di farmaci da banco, ovvero quelli che non necessitano di prescrizione medica, a patto che il sito sia di una farmacia o parafarmacia riconosciuta dal Ministero della Salute, quindi già autorizzata alla vendita sul territorio in Italia. Si tratta di una categoria ampia che include tutti i medicinali di automedicazione, compresi quelli a uso veterinario esenti da prescrizione medica e i prodotti omeopatici. Il recepimento della direttiva consentirà al cittadino di essere maggiormente garantito nell’acquisto di farmaci online, potendo riconoscere quali sono i siti autorizzati, per mezzo del logo identificativo, ed evitare i tanti siti illegali che negli anni hanno provocato preoccupazioni e diffidenza nei utenti.
Il digitale in sanità sta esplodendo: app, visite e consulti via web, siti aziendali, magazine on line, blog, social network.
Per capire il comportamento in rete degli utenti, Aism e Assolombarda hanno condotto un’indagine conoscitiva su cittadini on line. La rete è ritenuta affidabile dalla maggioranza degli intervistati (61%). «In genere si cercano informazioni sulle malattie e sui centri di cura» «Per quanto riguarda i farmaci, i bisogni informativi riguardano le modalità d’uso e gli effetti collaterali e un utente su tre è interessato ad acquisti on line di cosmetici e prodotti per il benessere».
Bisogna creare le condizioni perché l’on line farmaceutico possa funzionare:
- la fiducia. Il sito deve beneficiare della fiducia che il cliente accorda alla farmacia e al farmacista, per prevenire i timori legati alla contraffazione; quindi il sito dovrebbe trasmettere l’atmosfera e l’essenza della farmacia, per questo è opportuno riportarne in bella vista l’indirizzo e magari pubblicare qualche foto della farmacia stessa o del suo staff.
- l’informazione. Il consumatore deve essere informato della presenza di un sito internet collegato alla farmacia, altrimenti da solo non lo cercherà mai. E’ anche opportuno rassicurarlo sulla legalità e legittimità della vendita on line. Un’adeguata comunicazione, anche attraverso portali e siti “esterni” possono invogliare il consumatore a provare il servizio a distanza.
- La complementarità. Sfruttare i buoni risultati di alcuni comparti dell’area commerciale (integratori, cosmetico eccetera) per incentivare la vendita on line con un’offerta di prodotti complementari basata sulla praticità (risparmio di tempo, velocità eccetera) o costruita per rispondere a esigenze che non appartengono al normale acquisto in farmacia (forniture per cronici, acquisti per viaggi o vacanze eccetera).
Una delle domande più frequenti tra coloro che desiderano aprirsi al commercio online è “quanto costa creare un sito ecommerce?”: l'investimento può variare in funzioni delle funzionalità e del web design tuttavia è sicuramente molto più contenuto rispetto all'apertura di un punto vendita tradizionale. La consulenza per la gestione dell’ecommerce è necessaria: per avviare bene l'attività è consigliabile acquistare dei servizi di web marketing professionali di mantenimento SEO orientati ad aumentare la visibilità del sito e quindi le vendite.
Rivolgetevi a degli esperti dell’ecommerce per le farmacie.
Reazioni:
Voto medio
-
0 VOTI
Iscriviti
