Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Siamo tutti strambi: dal mercato di massa alle nicchie di mercato approfondimenti

“Da lontano sono tutti normali...” titola un paragrafo del libro Siamo tutti strambi di Seth Godin, una delle più autorevoli voci del marketing contemporaneo e fine analista dei cambiamenti che la nostra società, e con lei i suoi mercati, ha messo in atto negli ultimi decenni.
Da lontano siamo tutti normali e “uguali”: siamo una bella massa a cui “Il” Mercato ancora ostinatamente tenta di rivolgersi nonostante ovunque, in ogni angolo di mondo e ad ogni singolo passo si incontrino piccole tribù di “strambi”, di persone che si scostano dalla massa facendo emergere a gran voce le proprie “strambe” preferenze, le proprie specifiche esigenze, i propri personalissimi desideri. E così ecco il lento e inesorabile declino di quello che un tempo era un florido mercato di massa e che oggi viene rosicchiato qua e là da tante piccole grandi nicchie che urlano vendetta e vogliono avere ciascuno la propria parte in questa storia. Un tempo era la Tv, con la sua voce unidirezionale e sorda a qualsiasi feedback e oggi è il Web, il mondo delle interconnessioni sempre più intrecciate, brulicanti, vive, di miliardi di nodi, individui, gruppi accomunati dalle stesse “stramberie”, che si cercano, si trovano, dialogano, si confrontano e insieme creano il proprio “standard” che standard più non è, ma è pezzo unico da consumare una volta e poi modificare o passare oltre.

E’ molto affascinante questa lettura del mondo di oggi, sempre più ricco perché sempre più libero di scegliere e quindi di trovare ciò che più si adatta alle inclinazioni specifiche del singolo individuo, che più riconosciamo come nostro e adatto a noi.  E il mercato del turismo, in quanto mercato e in quanto mercato di questa società tribale e non più di massa, non è certo al di fuori da queste logiche, anzi.

Gli uomini viaggiatori si sono evoluti e se ancora esiste una massa che popola le spiagge dove gli ombrelloni si toccano e non c’è spazio neppure per arrivare al mare o le piste da sci dove per fare una risalita con lo skylift devi fare lunghe e interminabili code che innervosirebbero anche il più paziente dei pazienti, ecco che improvvisamente, anzi con un lento e implacabile movimento verso la parcellizzazione, emergono le nicchie! Ahhh... che bella varietà, che bella moltitudine e quanto spazio per chi vuole inserirsi in questo mercato che si apre in una miriade di nuove possibilità.

Nella sintesi di Impresa Turismo 2012, pubblicazione a cura dell’Istituto Nazionale delle Imprese Turistiche si legge: “Il mercato turistico evidenzia dinamiche interne paragonabili a quelle di un arcipelago le cui proposte offerte (destinazioni, prodotti, servizi) sono una costellazione di isole, sfiorate e a volte sommerse dalle correnti della domanda, che con i loro flussi, ne regolano gli ecosistemi e ne decidono la sopravvivenza sul mercato... Non esiste più una domanda turistica generica, ma una serie di target precisi, caratterizzati per tipologia, struttura di composizione e soprattutto per motivazione di vacanza. [...] è evidente quanto il turista sempre di più acquisti prodotti complessi, meno generici e piuttosto che una “vacanza al mare” ricerca una vacanza ecoambientale in un Parco Marino, oppure non sceglie il “prodotto neve” ma richiede il prodotto snowboard su piste “halfpipe”, con tutto ciò che ne consegue (servizi di noleggio, abbigliamento, locali di intrattenimento, esperti, ecc.).”

E così, un po’ alla volta, ecco che le sfumature e i dettagli emergono e diventano più importanti della visione d’insieme, ecco che lo sguardo si avvicina alla forma generale e ne scopre le singole parti e su queste è bene concentrarsi perché se l’obiettivo di un Consulente di viaggi Evolution Travel da sempre è quello di offrire alla clientela che nel web cerca, si informa e chiede, un servizio “strambo” e fatto su misura, oggi ancora di più si deve battere questa direzione e andare a scovare in ogni cliente la vera motivazione che lo spinge a voler viaggiare, a voler andare proprio in quella destinazione, a ricercare proprio quel servizio lì, per poter creare una scelta sempre più ampia, e potenzialmente infinita, di prodotti e soluzioni cucite sulla pelle di ciascun individuo o ciascuna piccola grande tribù.

 

Guendalina Vigorelli

Web Marketing & Communication, Evolution Travel Network Ltd.

 


 

Comunicato di Avatar di Evolution TravelEvolution Travel | Pubblicato Venerdì, 11-Gen-2013 | Categoria: Web
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

3.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione desktop