Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

TREVENEZIE.IT: il punto d'incontro approfondimenti

 TreVenezie nasce con l'intento di diventare un “punto d'incontro” alternativo rispetto ai portali già esistenti nel web.Il “punto d'incontro” dove anche le piccole realtà locali possono trovare uno Spazio Web personalizzato, inserito in un contesto globale che consenta una maggiore visibilità.

TreVenezie si occupa del territorio del Triveneto, con l'intento di esplorarlo sia dal profilo storico-culturale-geografico che economico e turistico; andando alla scoperta del palazzo o del monumento che di rado si trova citato su una guida turistica, ma che rappresenta la ricchezza del piccolo paese.

Intende trattare anche delle grandi e medie aziende che vanno a comporre l'importante tessuto economico del Nord-Est, aziende la cui storia è legata al territorio e che, spesso, sono diventate il fulcro per la popolazione di interi comuni.

Il sito si divide in diverse sezioni, spaziando dalle informazioni a carattere geografico alla tradizione eno-gastronomica, il tutto arricchito da contenuti specifici e link a siti consigliati e di settore.

Di particolare interesse la sezione dedicata a castelli, città murate e residenze fortificate. Pagine specifiche per ogni singola edificazione, con gallerie fotografiche e clip video.

 

Per quanto concerne la cucina tipica, anche in questo caso la suddivisione è stata fatta per Regione. Dove l'argomento è in fase di sviluppo, sono segnalati link utili per maggiori approfondimenti.

 

Oltre a questo: ristoranti, alberghi, centri benessere, meteo, musei e quanto possa essere utile per una navigazione esaustiva.

Qua è là piccole curiosità per rendere il tutto più interessante, qualche esempio.

“Risi & Bisi” (risotto con i piselli) un piatto tipico vento: la tradizione vuole sia consumato il giorno di San Marco, il giorno del "boccolo"; in passato le future spose, in questo giorno di festa, ricevevano il "boccolo" dal promesso sposo.

 

Oppure: “Veneziani gran signori, Padovani gran dottori, Vicentini magna gati, Veronesi tutti matti.”

Il magna gati riservato ai vicentini è legato ad una leggenda popolare. Si narra che i veneziani avessero ceduto in prestito dei felini per aiutare i vicentini ad affrontare il problema dei topi in città. I gatti non furono mai resi a Venezia, quindi i veneziani chiamarono i vicentini “magna gati”, ritenendo che i gatti fossero stati mangiati.

 

Ed ancora, il Trentino Alto Adige è rinomato per le sue montagne, se sentite parlare di “piccolo Tibet italiano” sappiate che corrisponde alla catena trentina del Lagorai. La stessa Regione è ricca di laghi, ma, forse, non tutti sanno che nel solo Trentino ci sono 297 laghi, in Alto Adige i bacini naturali sono ben 176.

Questo e molto altro, tutto da scoprire e leggere direttamente on line.

Trevenezie.it auspica di svilupparsi anche con il contributo degli utenti, nell'ottica di porre in rilievo la storia locale, la tradizione “vissuta” ed amata, per diventare con il tempo il “punto d'incontro” in rete dove riscoprire il passato vivendo il presente.

Approfondimento: http://www.trevenezie.it
Comunicato di Avatar di 52655265 | Pubblicato Martedì, 13-Gen-2009 | Categoria: Turismo
Tags: turismo
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

4.50

2 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione desktop