Tortoreto celebra la Festa della Madonna della Neve
Le località marinare, situate soprattutto sul mare Adriatico, la costa più ‘lunga’ della penisola italiana, rappresentano la rilassante meta di moltissimi turisti provenienti non solo dalle varie regioni del Belpaese, bensì anche dal resto d’Europa. Tutti con lo stesso intento: allontanarsi dallo stress della quotidianità e dai ritmi frenetici che le grandi città impongono. E tutti accontentati: strutture ricettive perfette, grandi eventi ed appuntamenti di prim’ordine lungo tutta la costa, con itinerari musicali, culinari, culturali e legati alla tradizione dei singoli luoghi che permettono ad ogni città o piccolo borgo di ‘vivere’ in maniera reale e vera per tutta la durata delle stagioni per così dire ‘turistiche’.
Una di questa località, in Abruzzo e precisamente nella provincia di Teramo, è Tortoreto. Qui ogni anno, esattamente nella giornata del 15 Agosto, si festeggia la tradizionale Festa della Madonna della Neve, in programma presso la chiesa cittadina di San Nicola.
Secondo il programma, la parte religiosa della festa inizia la mattina alle 7,30 con la prima Messa, prosegue con la Processione della statua d'argento della Madonna alle 11,30 e termina con l'ultima Messa alle 19,00. Il programma “civile” prevede, invece, tombole, giochi per bambini e in serata intrattenimento musicale e fuochi pirotecnici.
Si tratta di un appuntamento che ‘permette’ a Tortoreto di accendersi, di accogliere turisti e partecipanti provenienti da ogni parte d’Italia e – perché no? – anche da altri luoghi esteri, comunque limitati sempre ai confini europei. E’ con questa festa che, quindi, hanno l’occasione di rivivere le tradizioni in una regione come l’Abruzzo dove il legame con le origini è rimasto ancora oggi molto forte e marcato nelle popolazioni locali.
Per approfittare delle bellezze di questa festa, è possibile quindi prenotare una vacanza in uno degli Hotel Tortoreto, catalogati all’interno di un portale come GuidaHotel, che cataloga tutte le opzioni in fatto di alberghi e residence sulla riviera adriatica, con particolare riferimento, tuttavia, alla fascia romagnola.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
