Belluno: la piccola Venezia di Montagna
Vuoi visitare Belluno per ammirare i suoi stupendi paesaggi di montagna e le sue pregevoli testimonianze del passato? Scopri in quali bed and breakfast Belluno pernottare e come ottimizzare il tuo tempo con questa mini-guida
Belluno, capoluogo di provincia del Veneto, è ubicata su di una elevata terrazza rocciosa in prossimità della confluenza tra i fiumi Ardo e Piave. A nord è circondata dalle Dolomiti bellunesi mentre a sud dalle prealpi che dividono il Bellunese dalla pianura veneta.
La città è il primo comune capoluogo di provincia ad essere stato iscritto nel Registro Europeo delle Organizzazioni registrate EMAS. Tale riconoscimento viene attribuito alle amministrazioni comunali che adottano provvedimenti tesi al miglioramento ambientale.
Fondata nel III secolo a.C. dai veneti, nel 180 a .C. divenne un importante municipio romano grazie alla sua posizione geografica che consentiva un controllo su tutto il territorio della Valbelluna. Dopo le dominazioni dei longobardi e dei franchi entrò a far parte agli inizi del XV secolo dei possedimenti della Repubblica di Venezia.
Belluno è chiamata la “Piccola Venezia di Montagna” in considerazione delle numerose e incantevoli località che la circondano e dei suoi paesaggi di montagna, primo fra tutti la “Gusela del Vescovà”, un’ affascinate guglia di roccia situata nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
L’edificio religioso più importante di Belluno è il Duomo. Costruito nel Cinquecento su progetto di Tullio Lombardo, si presenta con un campanile barocco alto circa 72 metri, opera dell’architetto messinese Filippo Juvarra. L’interno, a tre navate, custodisce pregevoli dipinti di artisti quali Jacopo Bassano, Cesare Vecellio e Palma il Giovane.
Tra gli altri edifici di culto ricordiamo la chiesa di Santo Stefano, in stile gotico, con un bel portale del XV secolo e la chiesa barocca di San Pietro con l’interno ricco di opere d’arte (pitture di Andrea Schiamone, Sebastiano Ricci e Andrea Brustolon).
Nella città sono presenti, inoltre, numerose architetture civili, quali il Palazzo dei Rettori, costruito nel XV secolo su progetto di Lorenzo Ghiberti, oggi sede della Prefettura, il Palazzo Rosso, in forme neo-gotiche, sede del Municipio, il Palazzo dei Vescovi edificata alla fine del XII secolo, che ospita l’auditorium, la Torre civica ristrutturata da Andrea Palladio e la fontana di san Gioatà (XV secolo) con la statua del santo, un leone in pietra, lo stemma di Belluno e quattro canne dalle quali esce l’acqua, di cui una decorata.
A Belluno si svolgono molte manifestazioni culturali, come le importanti mostre artistiche ospitate nel Palazzo Crepadona, la rassegna di scultura organizzata in occasione della festa di San Martino, dove si esibiscono scultori bellunesi, il “Filo d’Arianna Festival” con spettacoli teatrali, di danza e mostre fotografiche.
Tra gli altri eventi vanno annotati la Sagra dei Fischietti, una festa che prevede la processione della Madonna Addolorata e una fiera di prodotti gastronomici a artigianali, e la Fiera di San Martino con un mercatino dell’antiquariato e degustazioni di piatti e vini locali.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
