Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Itinerari naturalistici: l’Oasi di Ripa Bianca di Jesi approfondimenti

La regione delle Marche si presenta come una delle terre maggiormente ospitali sul territorio italiano, perché in grado di conciliare – ed utilizzare al meglio – gli splendidi paesaggi naturalistici che la caratterizzano, fatti di splendide colline verdi, montagne ed oasi protette in grado di lasciare a bocca aperta chiunque. In molti, infatti, decidono sempre più spesso di acquistare una casa di campagna nelle Marche, proprio con l’obiettivo di poter godere, quando vogliono ed a loro piacimento, delle bellezze che caratterizzano questa splendida regione.

Tra i luoghi a sfondo naturalistico che è davvero impossibile tralasciare, e vanno obbligatoriamente inseriti nell’itinerario di ogni turistico, non può non esserci la splendida Oasi di Ripa Bianca, nei pressi del comune di Jesi. L'Oasi naturale di Ripa Bianca è situata lungo un tratto del fiume Esino, nel territorio del Comune di Jesi, a metà strada dalla costa adriatica e la gola della Rossa. Nonostante le ridotte dimensioni, l'area presenta una notevole diversità di ambienti creati nel corso del tempo dalle diverse attività umane. Attualmente l'ambiente fluviale è caratterizzato da una fascia di residua vegetazione ripariale che limita i processi di erosione laterale, isolotti e aree di sponda ghiaiosi con vegetazione pioniera ed arbustiva. Altro ambiente di notevole interesse ed importanza naturalistica è il lago artificiale, relitto di una passata attività estrattiva presente nell'area.

La vegetazione ripariale è costituita da una esile fascia di alberi ed arbusti lungo gli argini laterali del fiume e dei fossi che delimitano le aree coltivate. Nelle vicinanze del fiume domina il salice rosso, il salice bianco, il pioppo nero e il pioppo bianco. A livello di flora, invece, vi sono numerose specie di uccelli: si segnalano la nitticora, il gheppio, il fagiano comune, il colombaccio, il cuculo, il barbagianni, l'allocco, l'assiolo, il martin pescatore, il topino, la ballerina gialla, l'usignolo di fiume, il codibugnolo, il cannareccione, il pendolino, l'averla piccola, la gazza, la cornacchia grigia, il fringuello.

Come detto, paesaggi del genere sono in grado di lasciare realmente senza fiato. E per questo in molti scelgono addirittura di acquistare una dimora sulle colline delle Marche, affidandosi ad un portale quale Marche Country Homes, che offre opzioni riguardanti case restaurate, da restaurare, in affitto. E poi castelli, ville, appartamenti e terreni, tutti nel territorio marchigiano.

Comunicato di Avatar di matpromotionalmatpromotional | Pubblicato Venerdì, 18-Giu-2010 | Categoria: Turismo
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione desktop