Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

L'isola di Pag: ecco perchè è tanto ambita! approfondimenti

Passando per Zadar, per raggiungere l’isola di Pag, si attraversa un paesaggio coltivati con campi di viti, terreni agricoli, ma poi, una volta raggiunta l’isola, tutto cambia completamente, fino a raggiungere quasi le sembianze di un paesaggio lunare.

L’isola di Pag L’isola di Pag è nota per almeno 4 cose:
  1. la prima si incontra appena si giunge sull’isola, e sono le pecore o per meglio dire, l’agnello Paski, che viene considerato uno dei migliori agnelli della Croazia, se non addirittura d’Europa. Si dice le erbe selvatiche e la quantità di sale naturale che vi si trova nell’erba renda la carne degli agnelli una vera prelibatezza, aggiunta poi la maestria della cucina tradizionale locale, i piatti a base di agnello sono un punto chiave della cultura culinaria locale.

  2. La seconda cosa che è molto conosciuta e apprezzata, sempre rimando nel tema della cucina, è il formaggio di Pag. Anche qui gioca un ruolo primario la dieta delle pecore, con il quale latte viene realizzato il prelibato formaggio, che consegue un gusto speciale allo stesso. Altro fattore influente nel sapore è il trattamento con l’olio d’oliva con i quali vengono fatti stagionare i formaggi. Quindi un buon consiglio è quello di assaggiare alcuni di questi formaggi conosciuti e apprezzati in tutto il mondo.

  3. La terza cosa, molto conosciuta sull’isola di Pag è il sale.

    Prima di raggiungere l’isola di Pag, gli ultimi 7-8 km, si possono vedere una vasta area riservata alla produzione del sale, la Salona Pag.

    Principale produttore di sale in Croazia, produce oltre al sale fino e grosso, anche tipologie di sale aromatizzate all’aglio o con altre spezie, specilai per le preparazioni in cucina.

  4. Dopo aver superato le saline si raggiunge la città di Pag: un bel centro storico con le starde e le piazze, tutt’ora ben conservate e restaurate, inoltre si può sempre ammirare l’ultima torre rimasta della precedente fortificazione, numerose vecchie chiese e il Palazzo ducale del XV secolo.

Oltre i monumenti storici, la città di Pag è nota per la sua ricchezza culturale, tra questi troviamo:
  • il pizzo o merletto dell’isola di Pag, protetto dall’UNESCO come patrimonio immateriale della Croazia, oltre a questi vi sono anche i costumi tradizionali e la danza, chiamata tanac.

  • Il Bastokin, ovvero un pane realizzato dalle monache benedettine, etichettato “prodotto isolano croato” e “ croato d’origine”.

Oltre a queste 4 caratteristiche potremmo scrivere ancora e ancora, ma di sicuro quello che da sempre rende così popolare l’isola di Pag, sono le fantastiche spiagge di cui l’isola ne è piena, da quelle di ghiaia, di sabbia fino a quelle di ciottoli, tutte sono singolari e caratteristiche , alcune perfette per chi ama la natura più selvaggia, altre adatte anche per famiglie con bambini o per chi ama avere tutto nelle vicinanze: bar, ristoranti, attività sportive e ricreative; molte spiagge offrono davvero l’imbarazzo della scelta per amanti degli sport e per chi vuole solo rilassarsi.

Mentre quello che oggi rende l’isola di Pag una meta così ambita tra i giovani, sono i Festival di musica che vengono organizzati per lo più nel periodo estivo, nella fantastica spiaggia di Zrce, vicino a Novalja. Ormai divenuti Festival così popolari in tutta Europa, richiamano milioni di turisti in cerca di musica e divertimento e sono un vero posto ambito anche per i tanti DJ che gareggiano ad aggiudicarsi la propria presenza in consolle in uno dei 4 Club più famosi dell’isola.

Comunicato di Avatar di marketingseomarketingseo | Pubblicato Martedì, 24-Ott-2017 | Categoria: Turismo
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

-

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione desktop