Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Un tesoro di dramma cinese-Pechino opera

Spiegazione:
L'Opera di Pechino è una forma teatrale di Opera cinese sviluppatasi a Pechino a partire dal tardo XVIII secolo. Al suo interno mescola arte drammatica, pantomima, musica, canto e danza.
E’ tra le forme di rappresentazione teatrale orientale più conosciute al mondo per la ricchezza dei costumi, l'essenzialità dell'apporto scenografico e la particolare e difficile esecuzione dei performer, cosa che richiede agli attori un duro lavoro di preparazione.
A Pechino,ci sono molti teatri dell’Opera di Pechino,quando è in viaggio di Cina,ascoltare l’Opera di Pechino è una giusta scelta.

Storia:
Le origini dell'Opera di Pechino vengono fatte risalire all'arrivo delle compagnie dell'Anhui a Pechino, nel 1790. Originariamente, l'Opera di Pechino era un genere di spettacolo di corte: il pubblico arrivò solo più tardi. Nel 1828, alcune celebri compagnie dello Hubei, giunte anch'esse a Pechino, misero in scena alcuni spettacoli insieme alle compagnie Anhui. Da questo incontro si formò gradualmente il repertorio delle principali melodie dell'Opera di Pechino. L'Opera di Pechino raggiunge la sua pienezza verso il 1845.
Inizialmente, l'Opera di Pechino ebbe esclusivamente interpreti maschili. Nel 1772, l'imperatore Qianlong aveva bandito le attrici dalla scena di Pechino, e le donne tornarono in teatro solo dopo il 1870. Alla fine dell'Ottocento, le attrici cominciarono ad impersonare anche ruoli maschili, e raggiunsero presto una condizione di parità coi colleghi maschi.
Ora lo spirito della riforma è continuato negli anni Novanta. Compagnie come quella dell'Opera di Pechino di Shanghai hanno cercato di attrarre nuovo pubblico con spettacoli gratuiti in luoghi pubblici. Il canale televisivo CCTV-11 è attualmente dedicato alle produzioni di opere cinesi tradizionali, compresa l'Opera di Pechino.

Personaggi:
Shēng
Il personaggio maschile Shēng è diviso in tre categorie:

⑴lǎoshēng : uomo anziano, generalmente un alto ufficiale, con barba scura o bianca a seconda dell'età, indossa abiti con disegni di dragoni. Un tipo di lǎoshēng è lo hóngshēng , uomo anziano dal viso dipinto di rosso, che spesso rappresenta il dio cinese della guerra;
⑵xiǎoshēng : uomo giovane, che canta con una voce armoniosa e molto artificiale, motivo per cui spesso il ruolo è ricoperto da donne;
⑶wǔshēng : uomo esperto di arti marziali, la cui teatralità è centrata soprattutto sull'uso delle tecniche acrobatiche.

Dàn
Un personaggio femminile,è anch'esso diviso in varie categorie:

⑴qīngyī :donna modesta e gentile, che canta con un tono alto e indossa abiti semplici ma raffinati;
⑵huādàn : donna vivace e maliziosa, concubina o servetta, è vestita con abiti più colorati e cammina con una particolare andatura suggestiva;
⑶wǔdàn : donna dall'aspetto marziale;
⑷dāomǎdàn: giovane donna guerriera;
⑸lǎodàn: donna anziana e autorevole.
Agli inizi dell'Opera di Pechino, tutti i ruoli di dàn erano recitati da uomini. Fu il famoso attore Wei Changsheng (c. 1744-1802), a mettere a punto la tecnica del "piedi falso", che simulava il passo tipico delle donne dai piedi bendati.
Famose dàn furono Mei Lanfang, Cheng Yanqiu, Shang Xiaoyun, and Xun Huisheng. Uno dei più importanti contributi di Mei Lanfang all'opera di Pechino fu la creazione di un sesto tipo di ruolo, la huādàn, che combina caratteristiche della qingyi e della huādàn.

Jìng
Il personaggio più caratteristico è il Jìng, viso dipinto, generalmente un forte ed eroico generale. Ha il viso dipinto e indossa scarpe alte e un costume che lo fa sembrare particolarmente imponente. I motivi e i colori delle pitture facciali sarebbero derivati dalla tradizione cinese del simbolismo dei colori e dalla divinazione delle linee del volto. Esempi facilmente riconoscibili di colorazione sono il rosso, che denota onestà e lealtà, il bianco, che connota un personaggio malvagio e intrigante, e il nero, che è attribuito ai personaggi saggi e giusti. Si divide in tre categorie:
⑴ tóngchuí :ruolo con maggior enfasi sulla recitazione e il canto;
⑵ jiàzihuā: ruolo che richiede maggior uso di espressività fisica;
⑶wǔjìng:ruolo che fa uso di tecniche acrobatiche e di combattimento.

Chǒu
Il buffone, il personaggio indifferentemente maschile o femminile, può essere sciocco o astuto e brillante, ed è l'unico al quale è consentito un ampio margine di improvvisazione. Può essere wǔchǒu , militare, o wénchǒu , civile.

Elementi dello spettacolo :
⑴Scenografia
Secondo le convenzioni dell'opera cinese, gli elementi scenografici dell'Opera di Pechino sono pochissimi. Quasi sempre sono presenti in scena un tavolo ed almeno una sedia, che secondo convenzioni consolidate possono indicare cose diverse, come le mura di una città, una montagna, un letto. Piccoli oggetti possono rappresentare cose più grandi, come la frusta che convenzionalmente rappresenta un cavallo.

⑵Costumi
Data la scarsità di elementi scenografici, i costumi nell'Opera di Pechino hanno una grande importanza. La loro prima funzione è quella di indicare il rango sociale del personaggio. I membri della famiglia imperiale e gli alti ufficiali indossano costumi imponenti e sontuosi, dai colori brillanti e dai ricchi ricami che spesso rappresentano dragoni, e portano scarpe alte. Gli altri personaggi indossano vestiti più semplici, ma comunque arricchiti di ricami. Gli abiti hanno larghe maniche fluenti, che vengono agitate per amplificare i gesti drammatici. Costumi poveri e privi di ricami sottolineano la condizione dei personaggi di basso rango.

⑶Trucco
Il trucco tipico dell'Opera di Pechino, il liǎnpǔè è una tecnica.Dall'ingresso del personaggio in scena, osservando il trucco del volto il pubblico può comprendere il suo ruolo. I colori sono associati a specifiche qualità:
il rosso al coraggio e alla lealtà;
il nero alla giustizia e alla generosità;
il bianco alle caratteristiche negative: astuzia, inganno;
il verde è associato alla cavalleria;
il blu al valore;
il giallo alla brutalità;
il viola alla saggezza.

⑷Musica
L'accompagnamento dell'azione nell'Opera di Pechino è di solito affidato ad una piccola orchestra di strumenti melodici e percussioni. Lo strumento principale è lo jīnghú , una piccola viella a due corde dal suono acuto. Il secondo strumento è un liuto di forma circolare, il ruan. Gli strumenti a percussione comprendono il daluo, lo xiaoluo e il naobo. Il suonatore di gu e ban è il direttore dell'orchestra.

Cina—CCTS offriamo i viaggi di tutta la cina agenzia di viaggio,siamo l'azienda affidabile,professionale e efficiente 

Comunicato di Avatar di LIGANGLIGANG | Pubblicato Martedì, 28-Ago-2012 | Categoria: Turismo
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione desktop