Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Calli chioggiotte approfondimenti

Quando si frequentano le spiagge di Chioggia si impara anche a conoscere le sue tipiche stradine, le cosiddette calli. Infatti, se a molti è noto che questo tipo di via caratterizza la toponomastica di Venezia, magari non è altrettanto evidente la sua presenza all’interno di altri Comuni. La calle, di solito compresa tra due edifici abitati, può essere molto stretta, addirittura meno di un metro, o larga fino a 6 metri circa. Talvolta è cieca e conduce a un portone, talaltra si sviluppa tra varie curve e ospita bancarelle o negozi.

A Chioggia le calli, ideale prolungamento delle case dove gli adulti hanno modo di lavorare e i bambini di giocare, sono 74. Formano perfettamente trama e ordito del territorio, con la loro struttura perpendicolare. 34 si trovano sul lato ovest, le altre fra i canali di Vena e San Domenico, dai quali anticamente partivano delle piccole diramazioni d’acqua dette “zoelli”. Insieme alle “caneve”, che servivano a custodire le attrezzature da pesca, e ai portici pedonali, le calli sono una suggestiva e caratteristica testimonianza del passato integrata nella vita di tutti i giorni. Una ricchezza in più da offrire anche ai turisti che decidono di trascorrere le vacanze al mare a Chioggia.

Comunicato di Avatar di DadoNetDadoNet | Pubblicato Venerdì, 10-Ago-2012 | Categoria: Turismo
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione desktop