Voglia di mare? Gli italiani scelgono il Sud (e le isole)!
Quando si tratta di andare al mare gli italiani vanno sul sicuro: in Italia Puglia e Campania, Sicilia e Sardegna. In Europa domina la Spagna.
Puglia e Campania, Calabria e Sicilia, fino alla Sardegna: ecco le destinazioni consigliate dagli italiani quando si parla di sole e di mare. Per l’estero, vince nettamente la Spagna, con l’offerta delle Baleari, delle Canarie e della Costa Brava. Lo rivelano i risultati dell’Indice di Popolarità delle Destinazioni, elaborato da PaesiOnLine sulla base dei giudizi espressi da circa 8.000 membri della Community.
Vediamo i risultati nel dettaglio: nonostante l’offerta delle spiagge italiane sia alta in tutto il Paese e nonostante le Bandiere Blu abbiano premiato soprattutto le località settentrionali, quando si tratta di consigliare una località di mare gli italiani non hanno dubbi: le spiagge più belle sono quelle del Sud e delle isole. La più bella in assoluto? Taormina, perla siciliana, ricca di sole e arte, mare e cultura. Taormina, capace di coniugare la bellezza del mare siciliano e il fascino della storia, il cui “peso” è rappresentato dal Teatro Greco, uno dei simboli della cittadina nel mondo. Dopo Taormina, salgono sul podio Gallipoli, centro principale della penisola salentina affacciato sul Mar Ionio, e meta da anni della movida italiana, con giornate all’insegna del mare e serate a base di aperitivi, ottima musica e tanto divertimento. Chiude il podio Amalfi, in provincia di Salerno: non c’è bisogno di presentazioni l’ex Repubblica Marinara che dà il nome all’intera costiera, in cui al fasciano del mare e del paesaggio si aggiunge la ricerca artistica con il celebre Duomo. L’unica località a nord di Roma a entrare in classifica è Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto, che si piazza in ottava posizione e tiene alto il nome, e il fascino, del litorale toscano, uno dei più premiati dalla FEE (Foundation for Environmental Education).
La Puglia è la regione più rappresentata nella Top Ten: oltre a Gallipoli ci sono anche Otranto, sempre in Salento ma sul Mare Adriatico, che arriva quarta, e Peschici, sul promontorio del Gargano, che si piazza in settima posizione. Al quinto e al sesto posto ci sono due località sarde: Santa Teresa di Gallura e San Teodoro, entrambe in provincia di Olbia-Tempio. Chiudono la classifica Tropea, l’unica destinazione calabrese nella Top Ten, e Positano che raddoppia la presenza della Costiera Amalfitana.
In Europa la vera protagonista è la Spagna che sfiora l’en plein: il Paese Iberico ha piazzato ben sei località nella Top Ten continentale per l’esperienza di viaggio “Sole e Mare”. Doppiata la Grecia, con tre destinazioni, e staccata la Turchia, che occupa l’altro posto disponibile.
Nel dettaglio, le prime tre mete per il mare sono nell’ordine Ibiza, Barcellona e Formentera. La Isole Baleari sono rappresentate anche da Palma di Maiorca, quinta, e costituiscono la zona con il maggior numero di località in classifica, a testimonianza degli ottimi servizi offerti e della capacità di offrire una vacanza tagliata su misura, comunque condita da un mare cristallino e da spiagge incantevoli: dalle discoteche di Ibiza alla vita culturale di Palma, passando per la ricercata Formentera, meta di molti VIP italiani. Le altre due località spagnole sono Fuerteventura, nelle Canarie, e Lloret de Mar, in Costa Brava, rispettivamente nona e decima. La presenza di Lloret de Mar, insieme a Barcellona, premia un’altra costa molto ricercata dagli italiani; resta esclusa, un po’ a sorpresa, la Costa del Sol. Dopo la Spagna, la Grecia: le tre località greche sono delle mete storiche delle vacanze degli Italiani: Santorini, quarta, Mikonos, settima, e Rodi, ottava. A sorpresa c’è anche la Turchia, con la cittadina di Bodrum che si piazza in sesta posizione.
I risultati completi dell’Indice di Popolarità delle Destinazioni di PaesiOnLine sono disponibili sul sito al link http://www.paesionline.it/indice_paesionline.asp.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
