Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Geocodifica: un processo per arricchire le anagrafiche territoriali

E’ spesso possibile, all’interno del segmento tecnologico, trovare termini di complessa inquadratura e tra questi, a spiccare, vi è sicuramente la geocodifica quale processo particolarmente importante, oltre che primario, per molti fenomeni di utilizzo. Con questo termine si tende solitamente a parlare di attribuzione di informazioni e codici spaziali, ma anche territoriali, secondo criteri di alta precisione grazie alla determinazione degli indirizzi includendo, nella maggioranza dei casi, l’assegnazione anche di coordinate geografiche in base agli elementi presi in esame.

In tal caso si parla spesso anche di georeferenziazione corrispondendo a tali coordinate un assegnazione inequivocabile sfruttando anche una mappa. Tale dettaglio risulta primario poiché permette di poter identificare un luogo in modo semplice e senza possibilità d’errore grazie all’incrocio di dati come longitudine e latitudine attraverso specifici software che consentono di poter ottimizzare tali processi in modo pratico e soprattutto veloce.

Il motivo per il quale l’attenzione ad un buon software di geocodifica diventa fondamentale è basato sull’operatività dello stesso sui database con record anagrafici multipli richiedenti ovviamente per propria natura un’oculata gestione per evitare errori di qualsiasi tipologia che possono mandare in fumo un investimento maturato nell’acquisizione e lavorazione dei dati. La geocodifica fornisce una perfetta associazione dei dati, pur se particolarmente complessi, in forma normalizzata per renderne l’uso adatto a qualsiasi scopo o software di lettura.

Il ricorso alla geocodifica rappresenta proprio per tali motivi una delle evoluzioni tecnologiche di maggior interesse e ciò ovviamente incide sulla crescente disponibilità di servizi che ne sfruttano le potenzialità in modo semplice e pratiche. Non raramente è possibile assistere ad utilizzi in settori come il business e considerazioni strategiche basate proprio sull’alta precisione delle informazioni geografiche fornite dal processo dei software sfruttati per tali scopi. In realtà gli utilizzi possibili sono svariati e quelli forniti sino ad adesso sono esclusivamente degli esempi ai quali fare riferimento giusto in modo opzionale per comprenderne l’utilità, particolarmente ampia in qualsiasi situazione.

Le geocodifica è infatti applicabile anche nei trattamenti di dati per l’arricchimento delle anagrafiche territoriali già disponibili in modo parziali, il tutto sviluppando attività di trattamento e posizionamento per indirizzi civici e rappresentazioni cartografiche. L’idea non rappresenta una novità, considerando come tali processi non solo stiano aumentando nel corso del tempo ma soprattutto richiedano una crescente precisione per la quali gli aggiornamenti non vengono realizzati ex novo, quindi da zero, bensì riadattando le mappature precedentemente sviluppate in modo da adattarle ai propri bisogni.

I servizi che si sono rifatti alle condizioni di incremento dati tipici della geocodifica sono molteplici, il tutto incrementando i propri rendimenti poiché, in modo semplice, rivoltisi a servizi capaci di garantire parametri rilevanti come efficienza, qualità e sicurezza. I software, in tal senso, rappresentano soltanto lo strumento tramite i quali è possibile conseguire delle associazioni che in via manuale, si grandi moli di dati, sarebbe davvero impossibile poter finalizzare in modo qualitativo e celere e per tale motivi sono spesso le agenzie che li forniscono ad integrare un’assistenza spesso altrettanto vitale per il corretto funzionamento e rendimento dei database.

Comunicato di Avatar di cirociro | Pubblicato Giovedì, 12-Feb-2015 | Categoria: Tecnologia
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

-

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione desktop