Devi rilegare una presentazione? Una guida su come scegliere una Rilegatrice
La rilegatrice o rilegatore è una macchina per ufficio dalle capacità celate che ognuno di noi vorrebbe avere in casa o in ufficio, anche se a volte non lo sanno: facilita a mantenere ordine fra i propri documenti, è indispensabile per conservare nel migliore dei modi il proprio lavoro, e se si vuole presentare una tesi di laurea, un documento amministrativo, un manoscritto, una lista delle cose da fare al proprio maritino, il documento rilegato fa tutta un'altra scena: è più serio, è più raffinato, è più fine. Se stai pensando "ho bisogno di una rilegatrice", ecco quel che devi apprendere prima dell'acquisto. Rilegatrici: peculiarità e varietàBisogno che vai, apparecchio che trovi. Prima di comperare una rilegatrice è meglio essere consapevoli dell'utilizzo che se ne vuole fare e del risultato che si pensa di conseguire. Tanto per cominciare è meglio prendere in analisi la capacità di perforazione della macchina. Il numero di documentazione che è in grado di perforare allo stesso momento è molto variabile e se l'idea è quella di rilegare un libro è consigliabile optare per una rilegatrice con una capacità di perforazione piuttosto alta. Dettaglio da non sottostimare è quello collegato alla capacità di rilegatura: si tratta del numero dei documenti che una rilegatrice è capace di mettere assieme, è quindi fondamentale informarsi prima di comperarla per non imbattersi in sgradevoli sorprese. Inoltre è consigliabile conoscere la tipologia di rilegatura che la macchina è in grado di dare. Ce ne sono almeno due:rilegatura a spirali plastiche. I dispositivi che presentano questo tipo di rilegatura sono le più diffuse e per tutte le tasche. Non solo sono semplici da utilizzare, ma permettono di offrire un tocco di personalità al documento visto che le spirali plastiche che manterranno assieme i fogli sono disponibili in una gamma di colori, dai più sobri ai più estrosi. Altro vantaggio collegato a questa tipologia di rilegatura è dato dal fatto che gli anelli potrebbero essere aperti; in questa maniera è possibile l'inserimento di altri documenti. Il peso di queste rilegatrici va dai 3 ai 8 kg, sono in grado di confezionare documenti in A4 e A3, possono comporre fino a 500 fogli e hanno una potenzialità di perforazione che va dai 10 ai 18 documenti con due copertine; rilegatura a spirali metalliche. Se la tua idea è quella di produrre una presentazione ben fatta, la rilegatura a spirali metalliche è quella che fa per te. Da tenere in considerazione però il fatto che una volta fatto, il documento, non potrà più essere aperto. Il peso di questi dispositivi oscilla fra i 5 e i 12 kg, sono capaci di rilegare fogli in formato A4 e A3 fino ad un massimo di 130 documenti e possono perforare allo stesso momento 15 documenti e 2 copertine. Una volta trovata la rilegatrice che fa per te, non ti resta che selezionare il colore delle spirali, il cartoncino posto sul retro della rilegatura e le copertine trasparenti inserite sul fronte e potrai finalmente dar vita a bellissime presentazioni e report.
Reazioni:
Voto medio
-
0 VOTI
Iscriviti
