IV Incontro Nazionale delle Biblioteche Sebina
Oltre 4000 biblioteche italiane, indipendentemente dalla loro tipologia, appartenenza amministrativa o dimensione, hanno una caratteristica in comune: l’uso di uno stesso sistema software, SEBINA , per la gestione informatica delle loro attività, dei loro processi gestionali e dei servizi erogati ai cittadini.
SEBINA rappresenta un’esperienza unica nel panorama delle soluzioni ICT, perché nasce e si sviluppa grazie ad una stretta collaborazione fra Data Management S.p.A e le istituzioni culturali, prima fra tutte l’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna con cui SEBINA è stato sviluppato. Dalla sua nascita, nel 1986, SEBINA si è via via modificato, arricchito, trasformato, rinnovato, in un processo di continua evoluzione che oggi, con Sebina OpenLibrary, è alla sua quinta generazione. A questo processo hanno contribuito, in modi e forme diverse, tutte le biblioteche ed i sistemi che lo utilizzano.
E’ per questo che l’annuale Incontro Nazionale delle Biblioteche Sebina è un appuntamento istituzionale di rilievo e rappresenta un’occasione di formazione e aggiornamento, di dibattito e confronto, ma soprattutto un momento di condivisione e crescita comune. Proprio grazie allo spirito di partecipazione e collaborazione che caratterizza la “comunità Sebina”, la Divisione Beni Culturali di Data Management S.p.A e IBACN, Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna organizzano il IV Incontro Nazionale delle Biblioteche Sebina, che si terrà a Bologna, il 27 ottobre, nella Sala Auditorium della Regione. L’incontro vedrà collegate in video conferenza anche le seguenti sedi: Brindisi, Biblioteca Provinciale – Cagliari, Regione Sardegna – Campobasso, presso sede Molise Dati area Formazione – Foggia, Biblioteca provinciale La Magna Capitana – Livorno, Biblioteca Labronica – Napoli, Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III – Potenza, Biblioteca Nazionale – Roma, Biblioteca "G. Marconi" - Vibo Valentia, Biblioteca del Sistema Bibliotecario Vibonese.
Riservato alle Biblioteche Sebina, l’incontro affronterà tematiche che rivestono oggi un carattere strategico per le Istituzioni Culturali in generale e per le Biblioteche. In particolare, si parlerà della realizzazione di nuove “conversazioni” con il pubblico e con una figura di utente che è consumatore e produttore di contenuti culturali, quindi di “social network” e “web2.0”.
Ma si tratterà anche l’attuazione concreta di progetti di convergenza inter-istituzionale, per una visione congiunta dei patrimoni di biblioteche, musei ed archivi, la loro promozione e valorizzazione.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
