Mattoni in cotto fatto a mano
Sembra quasi un controsenso parlare di tecnologia in un prodotto tipicamente artigianale come i mattoni in cotto fatto a mano, ma pur essendo fatti a mano uno per uno come una volta, hanno adottato procedure altamente tecnologiche atte a velocizzare e ottimizzare i cicli produttivi. iniziamo dall'estrazione della creta, nei tempi antichi veniva estratta dalla cava a forza di braccia con l'aiuto di pale e zappe, oggi moderne scavatrici fanno in un ora il lavoro di una settimana, poi lo sminuzzamento dell'argilla e l'impasto con acqua per la pasta dei mattoni, anche in questa fase si è intervenuto pesantemente, oramai tutta automatizzata con l'ausilio di trituratori, laminatoi e moderne impastatrici, preparano l'argilla che da questo punto in poi seguirà la vecchia strada, infatti interviene come 100 anni fa l'abile artigiano che con l'ausilio di stampine di legno stampa i mattoni uno per uno con il solo uso delle mani, e il prodotto ottenuto sarà identico a quello fatto dai padri e dai nonni, con il fascino delle sue piccole imperfezioni e irregolarità. Dopo la fase di stampa il mattone viene essiccato e alla fine infornato nel forno a legna di antica tradizione , ma non sono molti che hanno conservato questi tipi di forni, la maggior parte usano moderni forni a gas che pur impiegando lo stesso tempo di cottura velocizzano di molto le operazioni di carico e scarico del materiale minimizzando i rischi di sovratemperatura con conseguente distruzione del materiale, (è molto più facile controllare elettronicamente in modo preciso i gradi di calore che affidarsi alla vistra del colore dei mattoni incandescenti per capire la reale temperatura del materiale,) il prodotto finito presenta caratteristiche differenti cotto nei due modi, perchè con il vecchio metodo di cottura si riscontra una maggiore varietà di sfumature di colori e una maggiore diversificazione di prodotto, mentre con i forni a gas il mattone che esce presenta poche sfumature cromatiche. Ecco come nel 2012 la tecnologia riesce a sposarsi in maniera così equilibrata con l'antica tradizione artigiana conservando la qualità del prodotto finito uguale nel tempo e ottimizzando di molto le varie fasi del processo produttivo.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
