La preparazione atletica per affrontare un torneo di calcetto
Bisogna prima di tutto sfatare un mito, infatti molti sono convinti che la preparazione atletica, il fitness di una squadra di calcio a 5, sia di secondo ordine. Ma è un errore pensare che sia inferiore rispetto al calcio a 11. È vero che il campo di calcetto è ridotto nelle dimensioni, tuttavia è indispensabile un certo impegno nella corsa, sollecitazioni diverse per le 'regioni muscolari'.
Quando si gioca a calcetto bisogna effettuare continui cambi di direzione e per questo vanno considerati i quadricipiti e gli adduttori. Si tratta di zone sollecitate a causa appunto dei movimenti frequenti, scatti rapidi che, se non c'è stabilità delle gambe, si può incorrere in infortuni muscolari. Onde evitare problemi è opportuno fare un certo tipo di fitness, eseguire esercizi come lo squat, affondi, leg extension o leg press al fine di migliorare i quadricipiti. Per gli adduttori, inoltre, bisogna considerare indispensabile l’effettuare scatti da 10 m con cambi di direzione di circa 45 gradi. Per quest'ultimo caso sono consigliati movimenti intorno a 'birilli' tra uno scatto e l'altro. Anche altre zone muscolari sono importanti in quanto sono in ogni modo sollecitate. Gli esercizi consigliati sono lo stretching per favorire l'allungamento muscolare tra un esercizio e l'altro.
Vista la dimensione ridotta del campo di calcio a 5 rispetto al calcio a 11 è richiesta agilità e scatti corporei in spazi abbastanza ridotti per prendere la palla e e anticipare l'avversario. Uno scatto breve e improvviso si può fare con corsa sul posto per circa 3 metri, con frenata in uno spazio molto ridotto, per poi riprendere l'attività ciclicamente. Il Fitness da tenere in considerazione per la preparazione ad un torneo di calcio a 5 deve comunque favorire gli esercizi che migliorano la reattività con cambio improvviso di direzione di 90° in una normale corsa o durante un allungo a ritmo sostenuto.
In conclusione nel calcetto bisogna sopportare tempi ridotti con un ritmo di gioco frenetico e pause poco frequenti, si devono sostituire gli allenamenti che richiedono corsa lunga ma lenta con una corsa da intervalli temporali inferiori, con ritmi più sostenuti e tempi minori di recupero. Infine si precisa che è opportuna anche una corsa avanti e indietro per tutto il campo per 2-3 volte, con scatto da una parte all'altra del 'rettangolo di gioco' per una serie di 3 volte da 5 minuti ciascuna. Anche se si tratta di un fitness personalizzato, è da far notare che non bisogna mai 'strafare' puntando ad attività regolare e controllata.
Reazioni:
Voto medio
-
0 VOTI
Iscriviti
