Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

BIKERS ALLA CONQUISTA DELLA VALLE DI LEDRO (TN). IL TREMALZO PRENDE TUTTI PER… LA GOLA

Domenica 13 maggio scatta la Ledro Bike in Valle di Ledro

Percorso spettacolare e impegnativo sul Passo Tremalzo

Pacchetti vacanza da veri… buongustai del pedale durante il week-end

Ledro Bike inserita nel circuito Trentino MTB

 

 

Si chiama Ledro Bike, è la nuova nata nella primavera della mountain bike e il prossimo 13 maggio porterà un’ondata di grande sport nell’Alto Garda in Trentino. In verità, si tratta di un evento che riprende i fasti di una gara che gli appassionati di off road ricorderanno senz’altro, quella Rampiledro che per diversi anni ha portato i big delle ruote grasse a sgommare sul Passo Tremalzo, a Cima Marogna e sulle strade e i sentieri che dominano la Valle di Ledro e guardano il Lago di Garda.

Lo start della Ledro Bike 2012 sarà dato presso il campo sportivo di Pieve di Ledro e il primo chilometro percorre una strada piana ed asfaltata, cui fa seguito uno strappetto di 750 metri con pendenza media del 12,8%. Giunti al sesto chilometro circa, comincia la salita del Tremalzo con settori impegnativi alternati a momenti di scorrevolezza, dove occorre comunque prestare massima attenzione per non essere sorpassati. Il primo frammento è ricco di spunti per coloro che amano gli scatti repentini e i cambi di ritmo, le pendenze salgono fino al 16,3% e si alternano acciottolato, sterrato, tornanti e alcuni tratti di asfalto. La seconda parte di ascesa presenta vari saliscendi dove si possono recuperare un po' di energie, prima di affrontare l’ultimo frammento di salita regolare e tecnica su strada militare (circa 7,6 km al 9% di pendenza), che da Passo Nota porta ai 1843 m. di Cima Marogna, punto più alto del percorso. E se questo era il momento per gli scalatori, ora toccherà ai velocisti.

A Cima Marogna inizia la discesa su strada asfaltata che porta prima al Rifugio Garda (km 24,5) e successivamente al Rifugio Garibaldi (km 27, a 1.521 metri di quota) percorrendo la strada provinciale 116. Particolare attenzione va riposta poi nel tratto che scatta al km 34 e che porta fino all'abitato di Tiarno di Sopra, lungo una strada in alcuni punti molto ripida ma comunque agevole, che con un Tremalzo nelle gambe, tuttavia, non sarà proprio una passeggiata. Giunti in località Scarpi (nei pressi di Tiarno di Sopra), ci si immette in una stradina di campagna pianeggiante che conduce agli ultimi veloci 4 km di asfalto verso il traguardo di Pieve di Ledro. Per gli amanti dei numeri, la Ledro Bike misura complessivamente 40,5 km e conta un dislivello di 1.550 metri.

Oltre ad esser meta di appassionati del pedale, la Valle di Ledro è anche un bocconcino prelibato per gli amanti della buona tavola. Si chiama “Menu Ledro” ed è un’iniziativa promossa dal Consorzio Pro Loco Valle di Ledro e dai ristoratori della valle trentina per far conoscere i sapori e i piatti della cucina tipica, preparati con prodotti locali o regionali. Viene proposto nelle varie stagioni dell’anno, e nei ristoranti aderenti si possono assaporare le prelibatezze del luogo, cucinate come tradizione ledrense vuole.

La primavera è il tempo del pesce di lago e fiume, protagonista del “Menu Ledro Primavera” che viene proposto anche nel fine settimana della Ledro Bike. A questo viene abbinato lo speciale pacchetto promozionale “Un pesce di nome Ledro”, che comprende 2 pernottamenti (in hotel con trattamento di mezza pensione o in B&B con pernottamento e prima colazione o camping per 1 piazzola classic e 2 persone), una cena Menu Ledro, un’entrata al Museo delle Palafitte del Lago di Ledro e un’entrata al Centro Benessere. Tutti i dettagli della ghiotta offerta abbinata alla gara sono disponibili sul sito ufficiale della Ledro Bike, così come i dati sul percorso, il regolamento e le modalità di iscrizione.

La Ledro Bike 2012, orchestrata dalla ASD Polisportiva Ledro, è inserita nel circuito Trentino MTB che da fine aprile a fine di settembre propone sette eventi in altrettante località trentine particolarmente votate alla bici fuoristrada. Oltre alla prova sul Tremalzo, ci sono la ValdiNon Bike di Cavareno (29 aprile), la rinnovata 1000Grobbe Bike-100 km dei Forti sugli Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna (15-17 giugno), la Lessinia Bike di Sega di Ala (29 luglio), la Vecia Ferovia dela Val de Fiemme di Molina di Fiemme (5 agosto), la Polartec Val di Fassa Bike di Moena (9 settembre) e la 3T Bike in Valsugana (30 settembre).

Per informazioni sul circuito, quest’anno alla sua 4.a edizione, il sito di riferimento è www.trentinomtb.com e le iscrizioni cumulative alle 7 gare (con un vantaggioso sconto e un simpatico omaggio) si chiudono il 25 aprile prossimo. Dopo tale data sarà comunque possibile iscriversi alle varie gare singolarmente.

Info: www.ledrobike.it

Comunicato di Avatar di newspowernewspower | Pubblicato Lunedì, 02-Apr-2012 | Categoria: Sport
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione desktop