Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

LAMY-CHAPPUIS VINCE IN VAL DI FIEMME (TN). PITTIN SEMPRE SECONDO IN CLASSIFICA GENERALE approfondimenti

Il francese Jason Lamy-Chappuis vince in Val di Fiemme (TN)

La prima giornata di CdM fiemmese festeggia anche Kircheisen (2°) e Kokslien (3°)

Grande recupero di Pittin, 43° nel salto e 10° dopo la gara di fondo

Domani tocca alla Team Sprint di Combinata Nordica e alla CdM di Salto

 

 

Oggi in Val di Fiemme, in Trentino, il francese Jason Lamy-Chappuis ha restituito il favore ad Alessandro Pittin. L’azzurro aveva vinto le ultime tre gare di Coppa del Mondo in Francia, proprio in casa del leader di Coppa, che oggi si è gustato una bella rivincita dominando la Penalty Race, prima delle tre gare fiemmesi di CdM di Combinata Nordica.

Dietro al francese hanno chiuso il tedesco Bjoern Kircheisen e il norvegese Mikko Kokslien, all’Italia è rimasta l’emozione per il grande recupero di Pittin. Il finanziere friulano era parecchio indietro dopo la prova di salto (43°) e, secondo il regolamento della Penalty Race, doveva affrontare tre giri di penalità di 150 metri con gli sci di fondo. Un fardello che non ha spaventato il ventunenne delle Fiamme Gialle, capace di recuperare fino alla 10.a posizione. “Non mi aspettavo una gara del genere nel fondo”, ha commentato Pittin, alla prima competizione dopo l’infortunio in allenamento di due settimane fa. “Sono soddisfatto, anche se non sono ancora al top, ho sentito delle buone sensazioni e questo mi fa ben sperare per il futuro”.

La gara di Lamy-Chappuis ha rasentato la perfezione, stamattina nella prova dai trampolini di Stalimen il francese era uno dei pochi a saltare oltre i 128 metri (130 m la sua prova), ovvero la distanza minima per non dover scontare nessun giro di penalità. Meglio del leader di CdM riuscivano a fare soltanto il tedesco Tino Edelmann (132 m), il giapponese Akito Watabe (135.5 m) e l’austriaco Bernhard Gruber che ha eguagliato il record di Malysz fermo dal 2003 (136 m).

Il trampolino lungo creava invece qualche problema agli azzurri, anche a causa del forte vento da dietro: dopo la gara mattutina a Predazzo restavano esclusi dalla successiva prova di fondo Manuel Maierhofer e Mattia Runggaldier, per non aver raggiunto la distanza minima di qualificazione di 106 metri. Passavano il turno, invece, Giuseppe Michielli, migliore italiano nella prova di salto (39°), Alessandro Pittin e Lukas Runggaldier con 3 giri di penalità, mentre Armin Bauer e Samuel Costa chiudevano con il massimo degli handicap (4 giri).

I giochi si riaprivano nel primo pomeriggio a Lago di Tesero con la gara di fondo, una prova tattica su un tracciato molto duro di 10 km (5 giri da 2 km), con i migliori subito in testa. Insieme ai due austriaci Gruber e Druml a dettare il ritmo c’erano anche un sornione Lamy-Chappuis, pronto a scattare al momento propizio, seguito da Watabe ed Edelmann.

Nessuna tattica riusciva ad intralciare il piano molto semplice di Lamy-Chappuis il quale, non avendo nessun giro di penalità da scontare, poteva partire fin da subito a tutta e, nell’ultimo giro, bruciare gli avversari con uno sprint vincente, tagliando il traguardo in 26’48’’6.

Nel quinto giro rinvenivano anche Kircheisen e Kokslien, che agguantavano il podio rispettivamente con il tempo di 26’53’’9 e di 26’54’’0, entrambi dopo aver effettuato anche due giri di penalità.

Come detto, ha chiuso 10° l’ottimo Pittin, per il quale la gara di oggi ha fornito un segnale di positiva ripresa, bella anche l’iperbole dell’altoatesino Lukas Runngaldier, 43° dopo il salto e 12° alla fine. Nella gara odierna sono andati a punti anche Armin Bauer (26°), Giuseppe Michielli (27°), mentre ha chiuso 41° Samuel Costa.

Tra le prime posizioni anche il tedesco Eric Frenzel (4°), vincitore della Penalty Race di Lillehammer, seguito da Watabe, Riessle, Rydzek e Gruber, primo nella prova di salto, è invece finito 11° Edelmann che, dopo aver perso un po’ di allenamento quest’estate, ha ancora qualche problema di resistenza nel fondo.

Si mantiene così leader di CdM Jason Lamy-Chappuis (856 punti), seguito da Pittin (674) e Watabe (573), domani il francese punterà alla vittoria pure nella Team Sprint. “Jason vorrebbe vincere tutte e tre le gare, per fare un weekend perfetto come quello di Alessandro a Chaux-Neuve”, ha confidato Annette, la mamma del campione francese.

Ad assistere alle gare di oggi c’era l’azzurro del fondo Cristian Zorzi, per le prossime prove è annunciato l’arrivo come ospite di un indimenticabile campione dello sci alpino, Alberto Tomba, che domani mattina sarà anche ospite delle scuole medie di Tesero per un incontro con gli studenti.

Domani la Team Sprint di Coppa del Mondo di Combinata Nordica prevede il salto alle 10.00 e la gara di fondo alle 14.00 (2 giri x 7,5 km), mentre la CdM di Salto maschile inizierà alle 16.00. Le immagini saranno trasmesse su Rai Sport2.

Da stasera prendono il via i tanti eventi di contorno proposti dal CO di Nordic Ski Fiemme, alle 21.30 allo Sporting Center di Predazzo ci sarà il concerto degli Akka per un tributo agli ABBA.

Info: www.fiemme2013.com

 

Classifica:

 

1. LAMY CHAPPUIS Jason FRA (26:58.6); 2. KIRCHEISEN Bjoern GER (27:03.9); 3. KOKSLIEN Mikko NOR (27:04.0); 4. FRENZEL Eric GER (27:04.9); 5. WATABE Akito JPN (27:09.6); 6. RIESSLE Fabian GER (27:11.5); 7. RYDZEK Johannes GER (27:18.2); 8. GRUBER Bernhard AUT (27:24.8) ;9. MOAN Magnus H. NOR (27:37.3); 10. PITTIN Alessandro ITA (27.38.4)

 

Approfondimento: http://www.newspower.it
Comunicato di Avatar di newspowernewspower | Pubblicato Venerdì, 03-Feb-2012 | Categoria: Sport
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione desktop