Massimo Ferrante live @Nevermind
Calabrese di Joggi (Cs), si trasferisce a Napoli verso la fine degli anni '70 dove inizia la sua attività musicale. Inizia ad esibirsi in diversi locali del Sud Italia. In questo periodo inizia anche il sodalizio artistico con Francesco Sansalone con cui negli anni '90, insieme a Carlo Lella e Gianni Carcò, costituirà i Quattro Quatti, un gruppo vocale che nel 1993 partecipa alla realizzazione del cd Vite Perdite di Daniele Sepe.
Canta la Tarantella Calabrese nel film Figli di Annibale di Davide Ferrario, canzone contenuta nel cd Lavorare Stanca di Daniele Sepe (Premio Tenco 1998 come miglior album in dialetto).
Al seguito di Daniele Sepe, partecipa a Totem, uno spettacolo teatrale di Alessandro Baricco e Gabriele Vacis trasmesso dalla Rai e collabora ai Dieci Comandamenti di Raffaele Viviani con la regia di Mario Martone.
Canta la sigla di apertura e chiusura di Fùtbol, soap radiofonica della Rai.
Dal 2009 inizia la collaborazione con E' Zezi – Gruppo Operaio di Pomigliano D'Arco (Na)
Nel 2016 è finalista al Premio Manente.
MASSIMO FERRANTE A SUD
__________________________________
Massimo Ferrante chitarra e voce
Lello Petrarca piano
Reazioni:
Voto medio
-
0 VOTI
Iscriviti
