Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Tenebrio Molitor: il coleottero diventato alimento sicuro per l’uomo approfondimenti

Da potenziale pericolo per le nostre case a risorsa alimentare importante per l’uomo: è la parabola discendente del “Tenebrio Molitor”, il piccolo coleottero già nel mirino degli esperti della disinfestazione tarli. Comunemente conosciuto come tarma della farina, questo minuscolo insetto di pochi millimetri vive all’interno di legno deteriorato ma, soprattutto, nei cibi a base di cereali come la farina.

Ma se fino a qualche mese fa la loro presenza nelle nostre dispense bastava a ridurre notevolmente le scorte di cibo, da oggi l’uomo dovrà imparare a vedere questo insetto da un’altra prospettiva. L’EFSA – l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare – ha infatti certificato la tarma della farina come alimento sicuro per i mercati europei. Dopo un attento processo di valutazione dal punto di vista tossicologico e delle allergie, l’Efsa è arrivata a pronunciarsi con esito favorevole, dichiarandolo un prodotto idoneo al consumo alimentare dall’elevato contenuto proteico e dagli enormi vantaggi sotto il profilo economico e ambientale.

In attesa di utilizzarli come ingredienti per pasta e biscotti, il “Tenebrio Molitor” resta un pericolo sostanziale per le travi in legno, parquet e dispense della nostra casa e, pertanto, un nemico che si può vincere solo con un intervento trattamento antitarlo a microonde professionale.

Comunicato di Avatar di WebmasterDeslabWebmasterDeslab | Pubblicato Martedì, 02-Mar-2021 | Categoria: Notizie
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

-

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione desktop