Catapano Giuseppe: la novità del libero investimento “ crowdfounding”
Allargare i possibili investitori nelle start up innovative ai clienti professionali , semplificare le modalità di iscrizione nel registro dei gestori dei portali online, ridurre i tempi per avere la conferma dell’iscrizione, sono questi alcuni dei suggerimenti di Assonime per rendere più appetibile lo strumento dell’equity crowdfunding. Se verranno recepiti i suggerimenti anche gli investitori non professionali potranno investire i propri risparmi in progetti lanciati da start up innovative tramite un portalo online, come introdotto dall’art. 30 del cosiddetto decreto crescita-bis. I suggerimenti di Assonime, riportati sulla circolare n. 3 del 2013 sono riferiti al documento di consultazione Consob sul regolamento in materia di
Reazioni:
Voto medio
-
0 VOTI
Iscriviti
