Le cose da sapere sugli impianti elettrici
Per quanto riguarda gli impianti elettrici dobbiamo innanzitutto tenere conto che gli impianti elettrici sono molti e di tipologie diverse, soprattutto in questa materia occorre un ottima preparazione visto anche le numerose normative riguardo la posa degli impianti elettrici.
Nell’ambito dell’ingegneria elettrica vengono definiti come impianti elettrici quell'insieme di apparecchiature elettriche, meccaniche e fisiche che sono utilizzate per la trasmissione e l'utilizzo di energia elettrica. Per quanto riguarda la normativa in Italia per la progettazione degli impianti elettrici sin dal 1990 si è fatto riferimento nel nostro paese alla Legge 46/90 che regolava la materia.
Questa norma è stata poi sostituita dal D.M. 37 del 22 gennaio 2008 (G. U. n. 61 del 12/03/2008) e dal D.L. 25 giugno 2008 n 112, con il nome di "Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11 quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici”
In particolare questa legge stabilisce quali siano i soggetti abilitati a progettare e realizzare le principali tipologie di impianti elettrici relativi a tutti gli edifici esistenti e a quali obblighi e prescrizioni debbano attenersi questi soggetti preposti alla creazione di impianti elettrici.
Fondamentale nella progettazione, nella realizzazione e nel collaudo di un impianto elettrico sono le norme del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) che ha fissato le regole in materia. Gli impianti elettrici in bassa tensione alimentati da un ente elettro commerciale devono comprendere inoltre un impianto di messa a terra, ossia un sistema TT, in quanto questo sistema è obbligatorio e necessario per la protezione dai contatti indiretti.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
