Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

RAI sceglie la tecnologia OLED di Sony Professional

IBC, Amsterdam, 7 settembre 2012 (padiglione 12, stand 12.A10) - Eccezionali prestazioni in termini di riproduzione cromatica, dinamica del nero senza precedenti e veloce “refresh” dell’immagine. È l’innovativa tecnologia TRIMASTER EL™ dei monitor professionali OLED di Sony scelti da RAI, Radio Televisione Italiana, per le delicate fasi di produzione e post produzione. Questa scelta, annunciata oggi in occasione dell’IBC in corso ad Amsterdam, rappresenta la prima importante affermazione di questa tecnologia altamente innovativa e all’avanguardia e con essa RAI conferma il suo approccio di azienda da sempre attenta alla qualità e all’innovazione, e si pone come punto di riferimento nel mondo dei broadcaster internazionali per la produzione di contenuti di alta qualità. L’accordo di fornitura siglato al termine di una gara pubblica prevede la consegna a RAI di 1.105 monitor nell’arco di 36 mesi.
 
“Siamo certamente molto soddisfatti per l’esito della gara e per la dimensione dell’ordine, ma soprattutto siamo estremamente contenti del positivo responso dei test condotti dalla RAI a verifica delle caratteristiche tecniche raggiunte dai nuovi monitor OLED” ha commentato Benito Mari, Country Sales Manager Media Solutions, Sony Professional.  “Il successo della gara RAI rappresenta un segnale importante per il mercato dei broadcaster e testimonia l’impegno a mantenere “la qualità” come fuoco primario".

“La rapida evoluzione delle tecnologie di visualizzazione impone scelte ponderate volte ad individuare il giusto equilibrio tra le prestazioni tecniche, sostenibilità tecnologica nel tempo e ritorno sull’investimento. La tecnologia OLED di Sony risponde in pieno a questi tre requisiti e permette a RAI di mantenere quella leadership tecnologica che ha sempre contraddistinto l’azienda”, ha commentato Ubaldo Toni, Direttore Ingegneria Produzione TV di RAI.
 
LA TECNOLOGIA OLED DI SONY

La tecnologia OLED (Organic Light Emitting Diode) ovvero diodo organico ad emissione di luce, è una tecnologia altamente avanzata che permette di realizzare pannelli display con la capacità di emettere luce propria. I vantaggi sono molteplici, tra questi in particolare il fatto che ogni pixel può essere spento completamente. Nessuna nuova tecnologia di visualizzazione è in grado di offrire questo livello di performance. A differenza dei display a cristalli liquidi LCD, i display OLED non richiedono componenti aggiuntivi per la sorgente di luce (gli LCD vengono illuminati da una sorgente di luce esterna), in quanto auto emittenti la luce necessaria alla visualizzazione. Questo permette di realizzare applicazioni, come quelle dei monitor broadcast e professionali, con caratteristiche di assoluto rilievo rispetto alla “fedeltà” di riproduzione delle immagini, oltre alla possibilità di rendere più sottili gli apparati e ridurre i consumi di energia elettrica.
 
Le performance raggiunte dai Monitor Oled sono determinate dalla combinazione di diversi elementi.
 
Pannello OLED Sony (caratteristiche intrinseche)
I materiali organici che compongono il pannello Oled reagiscono immediatamente alla sollecitazione di una corrente elettrica, emettendo luce propria e spengendosi in assenza di una corrente elettrica. In questo modo, il display OLED può offrire una elevata dinamica tra bassa e alta luminosità, inoltre la risposta rapida (refresh) consente la migliore riproduzione delle immagini in movimento e una gamma colorimetrica molto più ampia.
 
Super Top Emission (brevetto Sony per pannello Oled)
Il brevetto Sony “Super Top Emission” applicato alla tecnologia OLED consiste nel ricavare delle micro-cavità nella struttura del singolo diodo auto-emittente ed incorporare dei filtri colore. Le micro-cavità consentono di creare un effetto ottico di risonanza il quale migliora ulteriormente la purezza del colore e l’efficienza di emissione di luce. In aggiunta, il filtro colore RGB riduce la riflessione della luce ambientale garantendo ancor più il mantenimento delle purezza colore. La struttura è completamente sigillata da un substrato di vetro, il quale isola completamente lo strato elettroluminescente dalle impurità esterne e dalla umidità contribuendo così alla stabilità, affidabilità e longevità del pannello stesso.
 
Il processore Oled dedicato (Sony Engine)
Oltre allo specifico sviluppo del pannello a tecnologia OLED, per questa serie, Sony ha anche realizzato un “motore” per processare il segnale a 12-bit di risoluzione. L’algoritmo “nonlinear cubic conversion” adottato, consente una gestione della colorimetria tale da raggiungere un’uniformità di immagine e fluidità del gamma mai raggiunti prima. La combinazione del Super Top Emission OLED e del processore dedicato conferisce ai monitor della famiglia BVM una qualità superiore e lo classifica monitor di riferimento qualitativo per il settore broadcast.
 
Controllo accurato del Gamma
Il pannello OLED di Sony è in grado di visualizzare un nero più profondo rispetto a qualsiasi altro tipo di display. Grazie all’aumento della profondità dei bit di elaborazione del segnale, il processore OLED dedicato consente infatti il controllo dell’accuratezza del gamma (riproduzione della dinamica del nero).
 
Controllo dell’uniformità
Una delle caratteristiche peculiari del processore è l’uniformità attraverso tutti i livelli del segnale video e in ogni punto dello schermo. L’uniformità è misurata con estrema precisione utilizzando un esclusivo sistema di controllo e regolazione RGB LUT (look-up table).
 
Precisione nella riproduzione del nero
Uno dei principali vantaggi della tecnologia OLED per display è rappresentato dal fatto che ogni pixel può essere completamente spento. Nessuna nuova tecnologia di visualizzazione è in grado di offrire questa performance. Il sistema LCD, a causa della intrinseca dispersione della luce, non riesce ad oscurare completamente il pixel, ovvero riduce la luminanza artificialmente a nero con soluzioni di local dimming, compromettendo la dinamicità dell’immagine sui neri.
 
Precisione della riproduzione colorimetrica

La tecnologia Super Top Emission non solo consente di raggiungere una più ampia gamma colore anche grazie alla gestione individuale dei tre colori primari da parte del processore, ma mantiene la risposta cromatica immutata per tutta l’escursione di luminanza. Tutti gli altri dispositivi di visualizzazione hanno delle limitazioni nella riproduzione di colori soprattutto ai bassi livelli di segnale.

“Quick Response” (Refresh veloce e assenza del Motion Blur)
La tecnologia OLED applicata ai monitor Sony produce un evidente beneficio relativamente alla stabilità dell’immagine, determinata dalla elevata “velocità di risposta” (refresh) del dispositivo. Rispetto alla tecnologia LCD infatti, viziata da problemi di “motion blur” (trascinamento) causati dalla lentezza con la quale il pannello azzera il flicker e particolarmente evidente e nocivo nella riproduzione dei rapidi movimenti di ripresa e ancor più nello scorrimento dei titoli, con la performance del pannello e del processore nei monitor OLED si ottiene un vantaggioso compromesso della velocità di refresh, raggiungendo così un buon bilanciamento tra trascinamento e flicker.
 
Per meglio comprendere è opportuno riferirsi alla tecnologia LCD, ed allo specifico “problema” del motion blur, ovvero, in parole semplici, un lento refresh del pannello azzera in qualche modo il flicker, a scapito del trascinamento dell’immagine, particolarmente evidente e nocivo nella riproduzione dei rapidi movimenti di ripresa e ancor più nello scorrimento dei titoli. La specifica performance del Monitor Sony Oled nella velocità di commutazione (misurabile in micro sec) “Grey to Grey“ , è notevolmente superiore a quella dell’LCD (misurabile in mille sec). Questo rapido refresh determina benefici in diverse applicazioni, come ad esempio negli eventi sportivi, dove la rapidità dei movimenti trova pieno riscontro nella riproduzione con monitor OLED, in grado di mantenere nel contempo immagini nitide e contrastate.
 
Ampia Dinamica dell’immagine
La tecnologia OLED ed i sistemi di controllo Sony, messi a punto per la migliore gestione del pannello, consentono una gestione individuale della luminanza relativa ad ogni pixel dal valore del nero fino al picco del bianco. Ciò premesso ogni pixel offre la più ampia dinamica senza interferenze dei pixel adiacenti.
 
I prodotti appartenenti alla linea monitor per le specifiche applicazioni “broadcast”, modello BVM-F, sono dotati di certificazione CE e rispondenti alle normative RoHS (Restriction of Hazardous Substances) in vigore, nonché rispettosi delle normative vigenti in materia di emissioni elettro-magnetiche.
 
Sony è presente ad IBC 2012, padiglione 12, stand numero 12.A10. Per ulteriori informazioni, visita il sito Web Sony IBC2012 all'indirizzo www.pro.sony.eu/ibc
 
 
Per ulteriori informazioni, contattare:
Sony Professional –  e-mail: sony.professional.it@eu.sony.com
Sony Europe Limited, Sede Secondaria Italiana – Via Galileo Galilei, 40 – 20092 Cinisello Balsamo –
Tel: 02-618.38.1
 
Patrick Trancu (patrick@tta.it) - TT&A - Theodore Trancu & Associates – Tel: 02.58.45.70.1
 
Sony
Sony è un’azienda leader a livello mondiale, produttrice di innovative apparecchiature audio, video e di Information & Communication Technology destinate al mercato consumer, alle aziende e ai professionisti. Sony è rinomata per i suoi prodotti audiovisivi come i TV LCD ad alta definizione BRAVIA™, le fotocamere digitali Cyber-shot™, le videocamere Handycam®, le fotocamere digitali “α” (Alpha) e i lettori MP3 Walkman®, oltre che per i suoi personal computer VAIO™ e le apparecchiature professionali per il broadcasting HD 3D. Con la sua offerta HD 3D completa e con la sua attività nei settori dell’elettronica, della musica, dell’immagine, dei videogiochi e del commercio online, Sony si colloca tra le aziende leader nel campo dell’intrattenimento digitale, con circa 170.000 dipendenti in tutto il mondo.
 
 
Sony Professional

Sony Professional, una divisione di Sony Europe, è leader di mercato per la produzione di soluzioni AV/IT per una vasta gamma di settori, tra cui media e broadcast, videosorveglianza, retail, trasporti ed eventi. Sony Professional offre prodotti, sistemi ed applicazioni che permettono agli utenti di creare, gestire e distribuire contenuti audiovisivi digitali che aggiungono valore alla propria azienda e ai clienti. Con oltre 25 anni di esperienza nell'offerta di prodotti innovativi, Sony Professional offre ai suoi clienti qualità e valore di altissimo livello. La divisione Professional Services di Sony, con la sua area di integrazione dei sistemi, offre ai clienti l'esperienza e la conoscenza di professionisti esperti in tutta Europa. Collaborando con un network consolidato di partner tecnologici, Sony offre soluzioni end-to-end volte a soddisfare le esigenze dei clienti, integrando software e sistemi per raggiungere gli obiettivi di business di ciascuna azienda.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.pro.sony.eu
Seguici su Twitter www.twitter.com/sonyproeurope

 
“Sony”, “WALKMAN”, “VAIO”, “Cyber-shot”, “Handycam”, “α”, “BRAVIA” and “XDCAM” sono marchi o marchi registrati di Sony Corporation. Tutti gli altri marchi o marchi registrati sono di
proprietà dei rispettivi titolari.

Comunicato di Avatar di ttaprttapr | Pubblicato Venerdì, 07-Set-2012 | Categoria: Notizie
Tags: sony, rai
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione desktop