I componenti dell'impianto termico
Nelle case di numerosi italiani è ospitato un impianto termico che ci consente di riscaldare le nostre abitazioni e l'acqua. Ma come funziona un impianto termico e soprattutto quali sono i suoi componenti?
Innanzitutto un impianto termico è composto da 4 elementi:
• Serbatoio combustibile
• Uno o più generatori di calori
• Dispositivi di sicurezza, controllo e misurazione
• Circuiti di utilizzazione, smistamento, canalizzazione e irradiazione del calore
In base ai vari elementi disponibili, gli impianti termini possono essere ad aria calda, acqua calsa, olio diatermico oppure a vapore. Gli impianti termici sono caratterizzati in base al sistema di espansione in due categorie quelli ad espansione chiuso o aperta.
Inoltre bisogna sottolineare che la fonte di energia utilizzata o combustibile suddivide i generatori di calore utilizzati in varie tipologie tra cui quelli alimentati ad energia elettrica, combustibili liquidi, gassosi, solidi,polverizzati.
In commercio esistono anche gli impianti termici ad acqua calda, ovvero quelli in cui il fluido riscaldante è costituito da acqua riscaldata a temperatura intorno ai 70 o 90 tadi. n tali impianti troviamo il bruciatore, la caldaia, il sistema a vaso di espansione, il sistema di circolazione e di pompe, gli elementi riscaldanti.
Il sistema a vaso di espansione serve per assorbire gli aumenti di volume dell'acqua quando aumenta di temperatura. Inoltre è utile ricordare che gli impianti a vaso aperto , l’espansione del fluido termovettore avviene dentro vasche aperte opportunamente dimensionate.
Nell'impianto termico a vaso chiuso, l'espansione dell'acqua avviene dentro dei recipienti ermeticamente chiusi e in pressione, collocati di solito nel locale dove si trova la caldaia. Quali sono i vantaggi deli impianti termici? In base alla categoria scelta sono presenti vantaggi e svantaggi, in un impianto a vaso aperto potrete accedere a una maggiore sicurezza e ovviamente un maggiore risparmio di soldi.
Non mancano gli svantaggi, come un maggiore consumo di acqua e combustibile per evaporazione, maggiore corrosione e incrostazioni delle tubazioni interne dellìimpianto.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
