Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Endian: la sicurezza entra in biblioteca approfondimenti

Endian, azienda italiana leader nelle soluzioni open source di Unified Threat Management (UTM) e network security, annuncia di essere stata scelta dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) per sviluppare la sicurezza dell’infrastruttura tecnologica del progetto Magazzini Digitali. Questo progetto è finalizzato al deposito legale di editoria elettronica ed è gestito in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia.
 
Per molti aspetti i magazzini digitali sono comparabili a quelli convenzionali: le risorse digitali devono essere conservate indefinitamente; i magazzini digitali crescono man mano che si aggiungono nuove risorse; modifiche o cancellazioni di risorse non sono di norma fattibili; è impossibile predefinire la frequenza d’uso delle risorse, alcune delle quali non saranno mai, o raramente, utilizzate. Lo scopo del progetto è, dunque, quello di sviluppare un’infrastruttura tecnologica volta alla conservazione permanente dei documenti digitali che verranno depositati presso le biblioteche nazionali.
 
L’infrastruttura del progetto è basata sulla replica dei dati (macchine differenti collocate in luoghi differenti) e su componenti hardware semplici e universalmente diffusi, non dipendenti dai produttori, che possono essere sostituiti facilmente. La configurazione dell’infrastruttura prevede l’utilizzo di due Endian UTM Mercury in HA (High Availability) in ciascuno dei tre nodi geografici. Ciascun nodo è, inoltre, collegato agli altri nodi via VPN gateway-to-gateway, in modo da ottenere una rete virtuale tra nodi che permette lo scambio e la replica dei dati in tutta sicurezza. Le appliance Endian, grazie alle funzionalità di application level filters, anti-virus, anti-spam, web filtering e VPN integrate, offrono una protezione di alto livello contro attacchi informatici, virus, spam e tutte le altre minacce provenienti da Internet.
 
“Siamo soddisfatti delle soluzioni Endian che nel corso di questo periodo non hanno mai dato problemi e si sono rivelate molto flessibili alle nostre esigenze. L’assistenza è sempre stata puntuale e risolutiva, anche nel soddisfare dubbi e domande”, ha dichiarato Cristiano Corsani, direttore informatico del Ministero Beni Culturali. “Prima dell’acquisto, abbiamo avuto la possibilità di scaricare gratuitamente la versione community di Endian, testare la soluzione e valutarne le potenzialità insieme ad altre soluzioni open. A seguito di questa prova, e avendo valutato la necessità di avere un supporto professionale, abbiamo deciso procedere con l’acquisto”.

La necessità di conservare i documenti digitali costituisce una delle emergenze che le istituzioni della memoria (biblioteche, archivi, musei) e, più in generale, tutti i produttori di contenuti digitali devono e dovranno sempre più fronteggiare in futuro. Il progetto Magazzini Digitali sperimenta su larga scala un’infrastruttura d’immagazzinamento e gestione delle risorse digitali affidabile e sicura nel tempo. I Magazzini Digitali intendono, infatti, offrire un servizio di accesso nel lungo periodo alle risorse digitali attraverso la predisposizione di un’infrastruttura scalabile e riusabile.

Approfondimento: http://www.endian.com/it
Comunicato di Avatar di valentinavalentina | Pubblicato Martedì, 06-Set-2011 | Categoria: Notizie
Tags: endian
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

-

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione desktop