Acquisti online di prodotti per il benessere, le regole da seguire
Crescono gli acquisti online e cresce la fiducia del consumatore, sempre più bendisposto ad acquistare prodotti via e-commerce, soprattutto quando non si tratta di un acquisto emotivo e quando il web consente un risparmio economico e la comodità di ricevere la merce a casa.
Lo stesso vale per i prodotti salute/benessere/bellezza.
Ma attenzione alla scelta dei siti dove effettuare gli acquisti. Qualche consiglio utile:
1. I contatti
Un sito in cui la sezione contatti sia chiara ed evidente con indicazione della sede e numero di telefono.
Una telefonata permette di fugare eventuali dubbi e accertarsi della serietà e professionalità dell’esercente.
2. I prezzi
Diffidate di siti dove vengono applicati sconti troppo elevati (superiori al 20%) o prezzi troppo bassi. Il prezzo di listino dovrebbe essere sempre indicato e così pure il prezzo scontato.
Prezzi troppo bassi, nella maggior parte dei casi, non sono autorizzati dalle aziende produttrici, e si scontrano con la relativa policy aziendale volta alla tutela del prodotto e del prezzo.
Sono una libera iniziativa del venditore, molto spesso non autorizzata.
Se i prezzi sono addirittura molto bassi occorre fare attenzione:
- potrebbe trattarsi di prodotti che non passano dai canali distributivi ufficiali, ma che arrivano nel nostro paese attraverso importazione parallela.
- potrebbe trattarsi di prodotti prossimi alla scadenza.
Un negoziante serio non pratica queste condizioni.
3. La sicurezza delle transazioni
Scegliere siti dove vengono utilizzati i nuovi sistemi di sicurezza Verified by Visa e MasterCard Secur Code. Una tutela maggiore per acquirente ed esercente.
4. Diritto di recesso e Garanzia Soddisfatti o Rimborsati
Leggere sempre con attenzione le Condizioni di acquisto, che devono essere esplicitate sul sito (in caso contrario le banche non autorizzano la concessione del pos virtuale per le transazioni online) e verificare che siano presenti:
Il diritto di recesso (obbligatorio)
Le vendite di prodotti via Internet sono disciplinate dalla legge D.Lgs n. 185 del 22/05/1999 che regola la materia dei contratti a distanza, cioè effettuate al di fuori dei locali commerciali.
La Garanzia Soddisfatti o Rimborsati (opzionale)
5. Le recensioni sugli articoli/sul servizio
Nell’epoca del web 2.0 è sempre più diffuso (e utile!) scambiare feed back relativi alla propria esperienza e recensioni sui prodotti provati. Un valido aiuto per chi si accinge a provare per la prima volta il prodotto/servizio.
Uno dei precursori è stato Ebay, la cui piattaforma consente al l’acquirente di rilasciare un feedback sul venditore, che resta visibile a tutti gli utenti. Non solo, sulla base dei feedback ricevuti (positivi, negativi, neutri) Ebay crea delle statistiche e definisce delle penalità (si va dalla perdita di visibilità, al blocco dell’account per il venditore).
6. Il rispetto dei tempi di consegna
E’ importante che i tempi di consegna della merce siano indicati chiaramente sul sito (nella scheda prodotto o nelle condizioni di acquisto) e che vengano rispettati. Qualora si verifichino ritardi nelle consegne, un’azienda seria informa (telefonicamente o via email) il cliente relativamente al disguido.
Ritardi di qualche giorno sono tollerabili, a causa del complesso sistema logistico italiano non sempre perfettamente efficiente. Ritardi di settimane sono indice di poca serietà dell’azienda.
Antiaging Club è attenta alla qualità dei propri prodotti e servizi e si impegna nel rispetto delle regole sopra descritte.
Ma non è così per tutti. Recentemente ci siamo imbattuti in forum e gruppi di consumatori scontenti di un ecommerce:
carte di credito clonate
mancata consegna della merce
ritardi drammatici nella consegna
nessun riscontro alle email/richieste dei consumatori
Sono alcuni esempi di un cattivo servizio che scontenta l’utente, scoraggia i potenziali clienti e danneggia fortemente l’immagine dell’azienda.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
