Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Lo stress nei gatti, come riconoscerlo e combatterlo approfondimenti

Lo stress nei gatti, come riconoscerlo e combatterlo? Anche se il gatto domestico appare come l'essere vivente più rilassato e tranquillo del mondo, esistono situazioni che possono mettere a dura prova anche il suo proverbiale equilibrio. Ci riferiamo a tutti quegli eventi che possono turbare la sua rassicurante routine.  Il gatto, si sa, è un animale abitudinario e molto territoriale: qualsiasi cambiamento, quindi, può farlo sentire minacciato e scatenare in lui uno stato di ansia.  Come capire se questo è il caso del nostro gatto? Semplice: osservandolo. Lo stress nei gatti, infatti, si manifesta con alcuni segnali ben precisi che permettono di riconoscerlo e quindi di combatterlo.  Iniziamo dal fattore comportamentale. Il tuo gatto è per carattere un tipo mansueto e coccolone, ma da qualche giorno è diventato scostante o addirittura aggressivo? Potrebbe essere stressato.  Altri segnali di stress nei gatti che ti dicono come riconoscerlo e combatterlo sono il grattamento e la pulizia troppo frequenti, il miagolio insistente, i bisogni espletati fuori dalla lettiera, la tendenza a fuggire e a nascondersi sotto i mobili, l'inattività, l'apatia, la letargia, la perdita dell'appetito e l'ansia da separazione.  In alcuni gatti possono insorgere anche problemi di salute come la diarrea, il vomito e il "fiatone".  A questo punto, sorge spontanea la domanda: cosa può provocare lo stress nei gatti?  Le cause possono essere molteplici, da un cambiamento di casa ad una nuova marca di lettiera, dall'arrivo di uno sconosciuto ad una dieta non gradita. In tutti i casi, però, si tratta sempre di un evento che ha alterato una routine ormai consolidata.  Cosa fare? Il primo passo, sicuramente, è contattare il veterinario.  Oltre a darti tutte le indicazioni più utili su come gestire la situazione, il veterinario prescriverà al tuo gatto la terapia calmante più adeguata: spesso basta semplicemente un integratore naturale. Non trascurare mai una condizione di questo tipo. Lo stress, nei gatti come negli umani, indebolisce progressivamente il sistema immunitario esponendo il fisico del tuo gatto a malattie e deperimento: per questo è fondamentale sapere come riconoscerlo e combatterlo.  Non solo: alcuni sintomi dello stress, come il grattamento e la diarrea, a lungo andare possono intaccare i tessuti e gli organi del gatto, causando infezioni e altre gravi problematiche. Dall'ansia, inoltre, scaturiscono cardiopatie e malattie nervose.   

Comunicato di Avatar di Pet Shop StorePet Shop Store | Pubblicato Lunedì, 26-Mag-2025 | Categoria: Negozi
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

-

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione desktop