Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

La formazione dei responsabili dei manufatti contenenti amianto

Comunicato Stampa La formazione dei responsabili dei manufatti contenenti amianto  

Si terrà a Brescia il 28, 29 e 30 giugno 2021 un corso in presenza per la formazione dei responsabili del rischio amianto. L’obiettivo è quello di favorire le conoscenze per la localizzazione, la caratterizzazione e la valutazione dei manufatti contenenti amianto.

L’amianto, benché una legge nel 1992 ne abbia bandito estrazione e impiego, è ancora largamente presente nel nostro territorio. Secondo alcune stime in Italia sono circa 10 milioni le unità immobiliari in cui si possono trovare materiali contenenti amianto e le sole coperture in cemento amianto ammontano quasi a 2 miliardi di metri quadri.

Proprio per ovviare ai rischi correlati alla presenza di amianto nelle strutture edili, il Decreto ministeriale 6 settembre 1994 indica che dal momento in cui viene “rilevata la presenza di materiali contenenti amianto in un edificio, è necessario che sia messo in atto un programma di controllo e manutenzione al fine di ridurre al minimo l'esposizione degli occupanti”. E il proprietario dell'immobile e/o il responsabile dell'attività che vi si svolge dovrà “designare una figura responsabile con compiti di controllo e coordinamento di tutte le attività manutentive che possono interessare i materiali di amianto”.

Tuttavia per questa figura, denominata “Responsabile del Rischio Amianto” (RRA), in questi anni non sono state ancora fornite chiare indicazioni sulla durata del percorso formativo, sugli enti formatori e sui contenuti dei corsi di formazione.

Il nuovo corso per il responsabile dei manufatti contenenti amianto

Proprio per riuscire a fornire comunque una formazione adeguata a queste figure professionali così importanti per la prevenzione del rischio amianto, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) organizza a Brescia il 28, 29 e 30 giugno 2021 un corso di 24 ore in presenza dal titolo “Responsabile dei manufatti contenenti amianto con compiti di controllo e manutenzione”.

Il corso è rivolto non solo ai tecnici aventi il compito di controllare i manufatti contenenti amianto e di redigere i piani di manutenzione, ma anche a RSPP/ASPP, formatori, consulenti, coordinatori e tecnici della prevenzione. E ha l’obiettivo di favorire le conoscenze per la localizzazione, la caratterizzazione e la valutazione dei manufatti contenenti amianto.

In particolare, verranno fornite le competenze necessarie per:

-      riconoscere le diverse tipologie di materiali contenenti amianto ed il grado di rischio causato dall’esposizione ad esso;

-      redigere il programma di controllo e manutenzione, l’informativa agli occupanti ed i report annuali.

Il docente del corso in presenza sarà Marco Magro, consulente e formatore esperto sicurezza sul lavoro e tematiche relative all’amianto.

Il programma e le informazioni sul corso

Il corso di 24 ore in presenza “Responsabile dei manufatti contenenti amianto con compiti di controllo e manutenzione” si svolgerà dunque nei giorni 28, 29 e 30 giugno 2021 (9.00/18.00), con esame pratico finale, a Brescia presso la sede di AiFOS Service in Via Branze, 45, c/o CSMT, Università degli studi di Brescia

Questi alcuni degli argomenti affrontati nelle tre giornate:

-      Normativa italiana e regionale sull’amianto

-      Tipologie materiali contenenti amianto

-      Le malattie principali connesse all’esposizione alle fibre di amianto

-      Modalità di protezione dalle fibre

-      Modalità di campionamento (campioni massivi e aria)

-      Monitoraggi delle fibre aereodisperse

-      Metodologie di analisi

-      Compilazione schede di censimento

-      Indici di valutazione (versar, regionali)

-      Cenni normativi lavori in quota

-      Valutazione del rischio amianto

-      Predisposizione programma di manutenzione e controllo

-      L’informativa agli occupanti

-      Verifica requisiti operatori amianto e procedure bonifica

-      FAV

-      Gestione rifiuti

-      Sorveglianza sanitaria

-      Responsabilità e sanzioni

-      Uso DPI e vestizione/svestizione

-      Protezione del respiro e fit-test

-      Posizionamento campionatori

-      Campionamenti e valutazioni in campo.

Il corso è valido come 16 ore di aggiornamento per RSPP/ASPP, coordinatori alla sicurezza, formatori qualificati seconda area tematica, HSE (area tecnica in materia di sicurezza sul lavoro), Consulenti AiFOS (ambito sicurezza sul lavoro).

Per avere ulteriori dettagli sul corso e iscriversi, è possibile utilizzare questo link: https://aifos.org/home/formazione/corsi/corsi-in-programma/corsi-in-programma/responsabile_dei_manufatti_contenenti_amianto_con_compiti_di_controllo_e_manutezione

Per informazioni e iscrizioni:

Sede nazionale AiFOS - via Branze, 45 - 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia - tel.030.6595031 - fax 030.6595040 www.aifos.it - info@aifos.it - formarsi@aifos.it

 

10 giugno 2021

Ufficio Stampa di AiFOS

ufficiostampa@aifos.it

http://www.aifos.it/

Comunicato di Avatar di UffStampa AIFOSUffStampa AIFOS | Pubblicato Giovedì, 10-Giu-2021 | Categoria: Lavoro
Tags: corso, amianto
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

-

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione desktop