Obiettivo sicurezza: ISO 45001:2018 e Vision Zero
Obiettivo sicurezza: ISO 45001:2018 e Vision Zero
Il 28 marzo si terrà a Roma un convegno per conoscere e valutare le due linee portanti delle strategie future per tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro: la norma ISO 45001:2018 e la campagna “Vision Zero”.
Perché le strategie di prevenzione di infortuni e malattie professionali siano efficaci, devono essere innovative, devono avere un approccio moderno alla salute e sicurezza sul lavoro mettendo al centro di ogni processo l’organizzazione aziendale, quale primo e fondamentale strumento di prevenzione, con particolare riferimento alla sua dimensione apicale.
Questi aspetti rilevanti, l’attenzione all’organizzazione aziendale e al ruolo dei vertici aziendali, sono il principale punto di contatto tra due linee portanti delle future politiche di prevenzione aziendali: la nuova norma ISO 45001:2018, che specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, e Vision Zero, il nuovo approccio alla prevenzione che integra le tre dimensioni della sicurezza, della salute e del benessere nei luoghi di lavoro.
Il convegno su ISO 45001:2018 e Vision Zero
Proprio per conoscere questi due elementi portanti del futuro della sicurezza nei luoghi di lavoro e studiarne le interconnessioni, le criticità e i vantaggi, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) e l’Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza (AIAS), con il patrocinio di Confcommercio Professioni, organizzano a Roma il 28 marzo 2019 un convegno gratuito di studio e approfondimento dal titolo “Obiettivo sicurezza: ISO 45001 e Vision Zero”.
Nel convegno non solo si affronteranno la genesi della norma UNI ISO 45001, i cambiamenti per le aziende e l’integrazione con le altre normative, ma si approfondirà anche il tema del coinvolgimento dei manager aziendali che, come elementi di vertice, sono chiamati non solo a ‘credere’ nei sistemi di gestione e ad impegnarsi nel renderli operativi, efficaci ed efficienti, ma anche a ‘rendere forte’ il concetto di “leadership” quale fattore strategico di successo nella corretta ed efficace gestione di un sistema organizzativo.
La norma ISO 45001 e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Ricordiamo che la nuova norma UNI ISO 45001:2018 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l'uso” è applicabile a qualsiasi organizzazione - indipendentemente dalle dimensioni, tipo e attività svolte - che desideri istituire, attuare e mantenere un sistema di gestione per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro, eliminare i pericoli e minimizzare i rischi per la salute e sicurezza (SSL), cogliere le opportunità per la gestione della sicurezza e prendere in carico le non conformità del sistema di gestione per la SSL associate alle proprie attività.
In particolare la norma facilita l'organizzazione nel raggiungimento di vari risultati:
a) miglioramento continuo delle prestazioni relative alla SSL;
b) soddisfacimento dei requisiti legali e di altri requisiti;
c) raggiungimento degli obiettivi per la SSL.
Il programma del convegno del 28 marzo 2019
È stato organizzato a Roma per il 28 marzo 2019 il convegno gratuito ““Obiettivo sicurezza: ISO 45001 e Vision Zero” che si terrà dalle ore 14.30 alle ore 17.30, presso il Centro Congressi Confcommercio, piazza G.G. Belli 2, Sala Solari.
Il programma:
Apertura dei lavori
Anna Rita Fioroni, Presidente Confcommercio Professioni
Relatori
- Lucina Mercadante, INAIL Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione centrale:
“Genesi della UNI ISO 45001:18, cosa cambia per le aziende”
- Francesco Naviglio, Segretario Generale AiFOS: “Il cambiamento degli interlocutori. Da oggi la sicurezza si spiega ai manager”
- Alessandro Foti, Esperto di sistemi di gestione, Coordinatore Gruppo Tecnico 2.1 Sistemi di gestione AIAS, “UNI ISO 45001:2018. Integrazione con le altre norme e il D.Lgs. 231/2001”
- Stefano Pancari, Presidente Sfera Ingegneria, “Essere leader per la salute e sicurezza”
Chiusura dei lavori
Giancarlo Bianchi, Presidente AIAS
Rocco Vitale, Presidente AiFOS
Il link per il programma e l’iscrizione all’evento:
https://aifos.org/home/eventi/intev/convegni_aifos/obiettivo_sicurezza_iso_45001_e_vision_zero
Si ricorda che il convegno è gratuito, ma con iscrizione obbligatoria, e che a tutti i partecipanti al convegno verrà consegnato un attestato di presenza valido per il rilascio di n. 2 crediti per Formatori area tematica n.1 (normativa), RSPP/ASPP e RLS.
Per informazioni e iscrizioni al convegno:
Direzione Nazionale AiFOS: via Branze, 45 - 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia - tel.030.6595031 - fax 030.6595040 www.aifos.it - convegni@aifos.it
28 febbraio 2019
Ufficio Stampa di AiFOS
ufficiostampa@aifos.it
http://www.aifos.it/
Reazioni:
Voto medio
-
0 VOTI
Iscriviti
