Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Successione con Testamento Olografo: Fatti Trovare Preparato

Quando si parla di successione con testamento olografo, non si può fare a meno che informarsi attentamente su ciò che si sta affrontando e soprattutto comprendere ogni minimo dettaglio e sfaccettatura di questo tema così delicato. Quando si tratta di successioni e di testamenti non si può scherzare ed è fondamentale affrontare il tema con serietà e applicazione. Può sembrare un argomento scontato e di facile interpretazione, ma al contrario nasconde diversi aspetti che devono essere tenuti particolarmente sotto controllo per evitare di cadere in errori e sviste che ne comporterebbero la nullità del testamento e la conseguente impossibilità di essere applicato, implicando diverse problematiche sia per il testatore che per i soggetti destinatari del testamento. Per tale motivo è spesso raccomandato di farsi seguire da un esperto nel campo in ogni passaggio, onde evitare disattenzioni o errori banali che ne comprometterebbero la nullità.

  Quando il Testamento Olografo non è Valido?

Le regole da seguire per la redazione di un testamento valido non sono molte, ma è necessario occuparsene in modo preciso ed ordinato. Il testamento olografo è probabilmente la forma più comune e diffusa per esprimere le proprie volontà da parte del soggetto che vuole fare testamento. Non sono infatti richieste particolari forme o vincoli, lasciando al testatore la libertà di gestire da sé le modalità di realizzazione del proprio testamento. Ma nonostante questa autonomia nella sua redazione, esistono dei punti che non possono assolutamente essere trascurati e che rischiano di determinare la non validità del testamento. Possiamo riassumere i requisiti fondamentali del testamento olografo fondamentalmente in tre diversi punti. Il primo punto riguarda l’autografia, ovvero il fatto che l’intero testamento deve essere scritto dal testatore, senza alcuna possibilità di utilizzare altre forme o mezzi alternativi, pena nullità. Altro elemento che ne può determinare l’invalidità è la mancata iscrizione della data, indicante esattamente il giorno, il mese e l’anno precisi. Il terzo requisito riguarda la forma, per cui il testatore è obbligato ad apporre la sua firma di proprio pugno, senza possibilità di fare altrimenti. È sufficiente che uno di questi requisiti non sia rispettato e di conseguenza l’intero testamento sarà annullato.

Conviene un Testamento Olografo o un Testamento Pubblico?

Non vi è un meglio o un peggio assoluto quando si tratta di testamento pubblico e testamento olografo. Vi sono però diverse esigenze da parte dei testatori, ed è in base a queste necessità che si deve decidere a quale tipologia di testamento bisogna affidarsi. Di certo con quello olografo, si dispone di una maggiore libertà nella redazione e nella disposizione delle proprie volontà. Con il testamento pubblico al contrario si è maggiormente vincolati, ma si è allo stesso tempo più tutelati oltre che a essere sicuri e certi dell’iter, dovendo presentarsi obbligatoriamente di fronte ad un notaio, che redigerà l’intero testamento in presenza anche di altri due testimoni. Ovviamente il notaio riporterà per intere le precise volontà del testatore, mantenendo l’originale presso il proprio studio, in modo che sia aperto solamente nel momento in cui si rivelerà necessario.

Comunicato di Avatar di PippoPalPippoPal | Pubblicato Martedì, 21-Mar-2017 | Categoria: Lavoro
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

-

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione desktop