Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Comunicare le novità del nuovo accordo sulla formazione RSPP

Comunicare le novità del nuovo accordo sulla formazione RSPP Due seminari gratuiti a Trento il 6 dicembre e a Napoli il 16 dicembre per conoscere l’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 che disciplina i requisiti della formazione per i servizi di prevenzione e protezione nelle aziende. Il 7 luglio 2016 è stato approvato dalla Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano un Accordo diretto ad individuare i requisiti della formazione dei responsabili e degli addetti del servizio di prevenzione e protezione (RSPP e ASPP). Un accordo molto importante perché non solo attua quanto disposto all’articolo 32 del Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008), riguardo ai percorsi formativi di RSPP e ASPP, ma apporta diverse modifiche alla regolamentazione della formazione e all’interpretazione delle disposizioni vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Proprio in relazione alla rilevanza di queste modifiche e all’importanza che gli operatori ne conoscano nel dettaglio le novità e conseguenze, durante il 2016 l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) ha organizzato e sta ancora organizzando seminari e gratuiti in tutta Italia per far conoscere l’Accordo del 7 luglio 2016. Convegni e seminari si sono tenuti in tutta Italia con 30 eventi che hanno coinvolto più di 1500 partecipanti: da Milano a Palermo passando per Roma e Terni, oltre a un webinar che ha consentito il collegamento in remoto di molti professionisti della sicurezza. E gli ultimi due seminari tecnici gratuiti del 2016 si terranno in due città: - a Trento il 6 dicembre 2016; - a Napoli il 16 dicembre 2016. Ricordiamo che l’Accordo 7 luglio 2016 costituisce anche attuazione dell’articolo 37, comma 14-bis, del D.Lgs. 81/2008 in cui si indica che “in tutti i casi di formazione ed aggiornamento, previsti dal presente decreto legislativo per dirigenti, preposti, lavoratori e rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza in cui i contenuti dei percorsi formativi si sovrappongano, in tutto o in parte, è riconosciuto il credito formativo per la durata e per i contenuti della formazione e dell’aggiornamento corrispondenti erogati”. Ed infatti all’interno dell’Accordo 7 luglio 2016 è presente una “tabella di riconoscimento” dei crediti formativi essenziale per comprendere se e come esistano, per attività formative e di aggiornamento pregresse, crediti formativi (totali o parziali) e per rendere uniforme l’interpretazione dell’argomento in sede ispettiva sull’intero territorio nazionale. Il prossimo seminario tecnico gratuito – dal titolo “RSPP 2016: nuovo Accordo Stato-Regioni” - si terrà il 6 dicembre 2016 a Trento, dalle 14.30 alle 18.00, presso il CENTROFOR in via Ragazzi del ’99 al 35. Gli interventi del seminario di Trento: - Donato Lombardi, Agenzia del Lavoro Trento, coord. sottogruppo “Formazione” del Coordinamento tecnico interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro PISLL: “L’impianto del nuovo Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016”; - Antonella Grange, Consigliere Nazionale AiFOS e Responsabile Nazionale AiFOS Montagna, membro Gruppo di Lavoro Sicurezza I.T.A.C.A.: “Come cambia la Formazione nei Moduli A,B e C - Aspetti giuridici e normativi”; - Marzia Filippi, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Università di Trento: “Gli allegati dell’Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016 ed altri aspetti degli Accordi”; - Stefano Farina, Consigliere Nazionale AiFOS e Responsabile Nazionale AiFOS Costruzioni, membro Gruppo di Lavoro Sicurezza I.T.A.C.A.: “L’applicazione degli Accordi 7 luglio 2016 e precedenti nel settore dell’edilizia e delle costruzioni”. L’ultimo seminario tecnico “RSPP 2016: nuovo Accordo Stato-Regioni” si terrà, invece, il 16 dicembre 2016 a Napoli, dalle 9.30 alle 12.30, presso la Città della Scienza in via Coroglio 104 e 57. Gli interventi del seminario di Napoli: - Carmine Salamone, Consigliere Nazionale AiFOS e auditor interno; - Mario Gallo, Professore a contratto di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. L’Associazione AiFOS ha anche realizzato specifici materiali didattici destinati ai formatori per lo svolgimento di corsi di aggiornamento indirizzati a tutti i soggetti che voglio approfondire le novità introdotte dall’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016. Ricordiamo che i due eventi in programma sono a partecipazione gratuita, ma con iscrizione obbligatoria, e ai partecipanti di ogni evento verrà consegnato un attestato di presenza valido per il rilascio di n.2 crediti Formatori area tematica n.1 (normativa), RSPP/ASPP, RLS, Coordinatori alla Sicurezza. Il link agli eventi per conoscere l’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016: https://aifos.org/home/eventi/intev/eventi-nuovo-accordo-rspp-2016 Per informazioni e iscrizioni ai seminari: Direzione Nazionale AiFOS: via Branze, 45 - 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia - tel.030.6595031 - fax 030.6595040 www.aifos.it - convegni@aifos.it 01 dicembre 2016 Ufficio Stampa di AiFOS ufficiostampa@aifos.it http://www.aifos.it/

Comunicato di Avatar di UffStampa AIFOSUffStampa AIFOS | Pubblicato Giovedì, 01-Dic-2016 | Categoria: Lavoro
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

-

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione desktop