Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Contabilizzatori di calore: cosa c’è da sapere

Con la legge regionale 24/2006 gli edifici con impianti termici centralizzati devono adottare sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore per contenere i consumi energetici. Entro l’1 agosto del 2014 l’istallazione di questi sarà obbligatoria in Piemonte e Lombardia. Inoltre i costi di riscaldamento e gli effetti degli sprechi sull'inquinamento ambientale diventano sempre più ingenti: diventano dunque sempre più importanti l'accurata misura ed il controllo dei consumi energetici.  Per questo motivo i contabilizzatori di calore stanno entrando nei condominii di queste due regioni italiane. Vediamo alcune informazioni su questi apparecchi.

Cosa sono?

I contabilizzatori di calore sono degli apparecchi che hanno il compito di misurare il consumo di energia termica al fine di calcolare i costi del riscaldamento. Si possono definire apparecchi ausiliari perché misurano degli algoritmi matematici che rappresentano il valore proporzionare rispetto al consumo totale del riscaldamento dell’edificio. Misurando il calore fornito da ciascun termosifone, permettono di ripartire i costi del combustibile in modo proporzionale al consumo di calore effettivo di ciascun appartamento. Non viene fatta alcuna modifica alla caldaia, rimane quella attuale. Si cambia però la pompa di circolazione che diventa da una pompa a giri fissi ad una a giri variabili, perché la portata dell’acqua calda non è più costante ma cambia in base alle esigenze immediate dell’impianto di riscaldamento.

Come funzionano?

I contabilizzatori di calore misurano il dispendio energetico di ogni radiatore. Sul retro dell’apparecchio si trova  una piastra di materiale conduttore che  trasmette al contabilizzatore i segnali relativi al dispendio energetico del radiatore.  Gli apparecchi sono costruiti col sistema a due sensori in cui il primo sensore misura la temperatura del radiatore mentre il secondo quella del locale. Il consumo è infine calcolato sulla base della differenza fra queste due temperature. La programmazione dei dispositivi  è effettuata individualmente radiatore per radiatore.

Sistema di lettura a distanza

I contabilizzatori di calore radio registrano e trasmettono tutti i dati di consumo. Un’interfaccia wireless  provvede poi a trasmettere i dati specifici. La lettura potrà avvenire a distanza grazie all’utilizzo della tecnologia a onde radio , che opera su frequenze certificate e sicure. In questo modo nessun letturista dovrà più varcare la soglia della vostra casa. I dati rimangono memorizzati nell’apparecchio fino all’anno successivo. Soluzioni espandibili ,adattatori d’impulso per la centralizzazione di qualsiasi contatore con uscita ad impulsi: acqua, gas, energia elettrica ,possibilità di centralizzazione dei dati di consumo per lettura locale e remota. semplice progettazione. Facile messa in servizio lettura dei consumi, diretta o centralizzata via radio,antenne intelligenti ,supervisione del sistema contro eventuali anomalie o manomissioni Conforme a EN 834.

Comunicato di Avatar di comunicatistampa13comunicatistampa13 | Pubblicato Martedì, 01-Apr-2014 | Categoria: Lavoro
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

-

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione desktop