Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Truffa contestata insieme ai reati

Non c’è spazio per la truffa negli illeciti tributari. È quanto in sintesi ha chiarito la Corte di cassazione con la sentenza 46591 depositata il 1512/2011. La vicenda riguarda il noto sequestro dell’imbarcazione di Flavio Briatore, reo, secondo il tribunale di Genova di aver posto in essere una truffa ai danni dello Stato attraverso alcune società per evadere l’Iva sul carburante utilizzato per il natante.

La Corte accogliendo la tesi difensiva ha chiarito che in assenza di un reato specifico in materia tributaria, compreso tra quelli contemplati nel decreto 74/2000, non è possibile ipotizzare per un’eventuale violazione fiscale una truffa.

Sul punto peraltro la sentenza ricorda che tale principio, di recente, è stato affermato anche dalle Sezioni unite della Corte (sentenza 1235/2010).

Se la violazione commessa non configura, quindi, una delle fattispecie previste specificamente dal decreto 74/2000, non è possibile contestare la generica truffa ai danni dello Stato stante proprio la specialità dei delitti tributari rispetto a quelli comuni.

A Cura del prof. Giuseppe Catapano

Comunicato di Avatar di gente attivagente attiva | Pubblicato Mercoledì, 08-Mag-2013 | Categoria: Lavoro
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

-

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione desktop