Nuove professioni: come curare gli amici a quattro zampe
La presenza nella propria casa, di un piccolo amico a quattro zampe è sempre fonte di allegria e di gioia per tutti i componenti della famiglia. Con il loro amore e con la loro dolcezza, sia i cani che i gatti ci dimostrano ogni giorno il vero significato della parola fedeltà. Il minimo che possiamo fare per ricambiare tanto affetto, è prenderci cura di loro quotidianamente, facendo molta attenzione a scegliere solo il meglio.
La prima regola da seguire, per un’alimentazione corretta del tuo cane è quella di non fargli mai mancare due ciotole perfettamente pulite, una sarà destinata all’acqua e l’altra al cibo. Ricordati di non trascurare la rilevanza di un nutrimento corretto per il tuo cagnolino, in quanto più cura avrai nel dargli il cibo giusto e migliore sarà il suo benessere. Esistono dei cibi da evitare categoricamente, il primo è senza alcun dubbio la cioccolata, che può essere addirittura letale per un cucciolo. Ricordati inoltre, che il lattosio non viene digerito da loro facilmente, e se vuoi fargli assaggiare del pane meglio quello non appena sfornato.
La maggior parte delle persone, non avendo a disposizione tempo a sufficienza, preferisce riempire la ciotola del proprio cane con prodotti confezionati appositamente per loro, come crocchette secche o carne in scatola, ma se desiderate preparare con le vostre mani qualcosa di succulento e gustoso per lui, sappiate che un pasto completo deve contenere tutti gli elementi necessari per la sua crescita. Il nostro consiglio è lasciargli assaporare una pietanza a base di riso, verdure e carne bianca o pesce. Possibilmente, il tutto dovrà essere precedentemente bollito e servito non troppo caldo, con un filo di olio extravergine di oliva senza fargli mai mancare l’acqua da bere a disposizione.
Per quanto riguarda il gatto, anche per l’alimentazione di questi animaletti, esistono dei divieti fondamentali: in primo luogo, mai dargli del cibo destinato ai cani, ma acquistare appositamente alimenti per loro, inoltre è necessario evitare l’assunzione di aglio e cipolla, e considerare che per la loro conformazione fisica hanno bisogno di un maggiore apporto di proteine. In questo caso all’alimentazione casalinga, che vede quantità proporzionali di riso e carne è spesso da preferire, quella che si basa su cibo secco e confezionato. Le crocchette costituiscono del cibo secco, che andrà sempre integrato con dell’acqua, mentre i bocconcini di carne in gelatina, non avranno bisogno di alcuna aggiunta e contribuiranno a una crescita sana.
Prenderti cura del tuo amico a quattro zampe è la tua passione? ti consigliamo di seguire un corso per Animal Care che può offrirti quattro diverse specializzazioni per la cura o l'addestramento dei nostri fidati amici a quattro zampe. In questo modo avrai la possibilità di curare al meglio il tuo fidato amico, e perché no fare della tua passione la tuo professione.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
