L’evoluzione della ristorazione a Lecce
Per assaporare il clima autentico, agreste, tipico della tradizione rurale salentina, niente di meglio di un agriturismo fuori porta. Per farsi cullare dalle dolci fascinazioni del centro storico di Lecce, l’ideale è un elegante ristorante dove degustare pesce e assaporare vini locali e non. Un pub tra le vie centrali del capoluogo è il posto in cui lasciarsi trasportare alla riscoperta del dinamismo notturno che la città offre, specialmente nel periodo estivo. Oppure una tappa in una rosticceria per non perdere tempo al chiuso e giovare di una passeggiata tra le seduzioni barocche. Senza trascurare le alternative costiere, chioschi vista spiaggia, fritture di pesce, rinfrescanti gelati sul lungo mare. Il Salento cresce, rende variegata la propria domanda di servizi e con esso crescono i settori della gastronomia e quello della ristorazione.
Che sia un ristorante a Lecce, una gelateria a Otranto, un cocktail bar sulla riva di Gallipoli, la provincia non lesina certo le alternative. Ognuna di esse è un tassello del molteplice mosaico salentino, esibisce un aspetto del territorio, ne mostra peculiarità ed eccellenze. Anche così si fa esperienza di un territorio. il cibo, la cultura gastronomica e quella vinicola, le eccellenze agricole, i prodotti da forno, hanno tutti un’origine profonda, hanno subito processi di rilettura e ri-simbolizzazione, passando dall’essere mero sostentamento a eccellenza, una necessità che diventa virtù solo a distanza di secoli. Discorso che vale principalmente per i prodotto della terra, ma che coinvolge anche quelli che sono ormai testimonial del marchio territoriale, come l’olio extravergine d’oliva, il vino. Da una parte c’è il bisogno di preservare una narrazione storica che ha fatto sì che tutto ciò potesse esistere, dall’altra la necessità commerciale di introiettarla in un pacchetto formato moderno, che risponde a esigenze di stile e di gusto, di forma e di sostanza. Un ristorante di pesce non è solo un’attività commerciale ma celebrazione dell’emancipazione di un sistema, gli agriturismi erano un tempo masserie in cui si lavorava, si produce e null’altro. Tutto oggi cambia significato, ma senza cambiare forma, ciò che è cambiato è l’interpretazione del tutto.
Reazioni:
Voto medio
-
0 VOTI
Iscriviti
