Salumi Romagnoli di alta qualità: Salame, Coppa, Lonzino
Buone Bontà produce e commercializza: Salame di Mora Romagnola, Salame Romagnolo con Lardelli, Salame Romagnolo, Salame “IL GENTILE”, Salame “Ubriaco”, Salame all'Aglio di Voghiera, Coppa di Mora Romagnola, Coppa Romagnola, Coppa Romagnola “Ubriaca”, Coppa di Testa, Lonzino Romagnolo, Lonzino Romagnolo “Ubriaco”, Lardo di Mora Romagnola, Pancetta di Mora Romagnola, Pancetta Romagnola, Pancetta Pepata, Pancetta Steccata, Pancetta Affumicata, Goletta o guanciale, Fiocco.
I prodotti a marchio Buone Bontà sono senza glutine e senza lattosio e vengono insaccati con budello naturale.
Il condimento base è il sale dolce di Cervia... e il tempo.
I nostri sono prodotti solamente con carni nostrane scelte di altissima qualità e lavorati secondo antiche ricette avvallate dalle moderne tecniche per ritrovare i sapori di un tempo.
Buone Bontà propone i salumi dai sapori antichi e corposi prodotti esclusivamente con maiali allevati in Italia e di razza “Mora Romagnola“ allevati nella zone più vocate della Romagna.
Ecco la nostra “scuderia” di sapori Romagnoli:
“Il Campione” il salame gentile
Recentemente l’attenzione e la dedizione con cui portiamo a termine il nostro lavoro sono state premiate: il Campione Gentile di nostra produzione si è classificato primo al “Trofeo del Buon Salame 2008” e secondo nell’ edizione 2009. Si tratta di un prodotto spiccatamente artigianale dal profumo intenso e dal sapore caratteristicamente rustico e “contadino”.
Solo lombo, pancetta e prosciutto per questo gustoso salame, conciato con il celeberrimo sale dolce di Cervia che gli conferisce un sapore veramente divino.
La razza “Mora Romagnola”
Il nome di questa razza suina è dovuto al colore marrone scuro, tendente al nero, che caratterizza il mantello di questi animali. Giunta in Italia al seguito di popolazioni barbare, la mora romagnola si ambientò in Romagna, dove gli abitanti delle campagne la allevarono come animale su cui basavano la propria alimentazione.
L’allevamento, infatti, era facile, poco costoso e la qualità della carne era ottima.
Fino al dopoguerra, la “Mora” era fonte di sostentamento di intere famiglie: dopo aver rischiato l’estinzione negli anni ’90, oggi, grazie a un valido e mirato piano di recupero della razza, risultano iscritti all’anagrafe circa 500 capi.
I salumi di mora romagnola sono caratterizzati da carni dal colore rosso carico, sapide, morbide, ma compatte, dal gusto intenso e dal sapore ruspante.
Ai prodotti di Mora si può abbinare la classica piadina romagnola, accompagnata da un bianco fresco, profumato e di media struttura allo scopo di equilibrare la tendenza dolce e la grassezza del salume.
Per gustare i sapori ricchi e complessi di questa carne “ritrovata”, Buone Bontà propone varie specialità: una miriade di prodotti pregiati e caratteristici come la coppa, la pancetta o l’ineguagliabile lardo, prodotto fine ed elegante, perfetto da servire come antipasto.
Gli Ubriachi di Romagna
Per tutti i buongustai che amano sperimentare sempre nuovi sapori, deliziando dei prodotti che nascono da accostamenti unici, gli ubriachi di Romagna rappresentano una vera e propria leccornia. L’estro dei romagnoli ha portato alla nascita di salumi marcatamente caratteristici, dal gusto inimitabile e contraddistinti da un processo di produzione rigorosamente artigianale.
Le migliori carni suine di provenienza italiana, insaccate e lavorate da mani sapienti al fine di garantire l’eliminazione di ogni più piccola nervatura, vengono immerse in caratelli contenenti Sangiovese di Romagna e lasciate in immersione, per un tempo che varia a seconda di molti fattori, fino ad ottenere il giusto amalgama fra vino e carne. Prendono così vita ghiottonerie dal profumo intenso e dal sapore tipicamente vinoso, con retrogusto amarognolo di sangiovese come l’appetitoso salame, la coppa sfiziosa ed invitante o il più ricercato lonzino dall’eleganza ineguagliabile.
I Salumi all’Aglio Bianco di Voghiera
Ferrara, eletta a regno indiscusso del gusto, può vantare una ricchissima tradizione gastronomica che deriva da due ambiti nettamente distinti: il mondo nobiliare e quello contadino. Da una parte, infatti, rimangono vive raffinate ricette dell’antica corte estense; dall’altro, invece, sono i sapori semplici e genuini dell’universo contadino a rappresentare il fiore all’occhiello della cucina ferrarese. Il salame all’aglio (“salàm da l’ai”) è il più classico dei salumi prodotti in questa terra: dal nome si denota chiaramente l’aroma che primeggia nel sapore di questo salume. Carni pregiate, ricette semplici e genuine in linea con gli insegnamenti della più
antica tradizione contadina, fanno dei salumi ferraresi prodotti prelibati e gustosi.
Tra le varie specialità proposte da Buone Bontà, anche la richiestissima “Zia” ferrarese, più grande rispetto al salame tradizionale, la cui carne rimane
molto più frolla, morbida e profumata.
Buone Bontà di Giovanni Zambardi - www.buonebonta.it - info@buonebonta.it
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
